Home Blog Pagina 8983

Il Messaggero – Tom non sorride, l’Olimpico è tabù

0

 

Due frenate in appena 24 ore. La prima era nell’aria e riguarda lo stop dell’Osservatorio all’iniziativa sulla speciale card composta da 16 biglietti (per assistere alle restanti gare casalinghe della Roma) acquistabile senza la Tessera del tifoso.
A Trigoria erano pronti per partire oggi con la vendita ma il Viminale ha bloccato (per la seconda volta) il progetto in extremis, affermando che questo «pur essendo meritevole di ulteriore approfondimento, dovrà essere sottoposto a più approfondite analisi dopo un periodo di piena applicazione delle regole stabilite nel protocollo d’intesa» (siglato dal Ministro dell’Interno, dal Coni, dalla Figc e dalla Leghe di Serie A, B e Lega Pro, in data 21 giugno 2011). La sensazione è che la chiusura sia parziale solamente a parole ma sostanziale nei fatti, almeno per questa stagione. Il club giallorosso è rimasto molto seccato dalla decisione e gioco forza «ha sospeso temporaneamente il servizio. As Roma, tuttavia, non comprendendo le motivazioni delle determinazioni – si legge in una nota della società – si riserva di comunicare per proprie decisioni a margine del prossimo cda». Non è escluso che il club possa rivolgersi al Tar.
La seconda frenata, invece, ha sorpreso un po’ anche se va considerata come uno slittamento meramente tecnico. Riguarda l’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria (Opa) della cordata statunitense, avente ad oggetto le oltre 43,5 milioni di azioni ordinarie della As Roma quotate sul mercato. Da quanto si è appreso ieri da un comunicato della Neep Roma Holding, questa «slitterà di 15 giorni, a far data dal 16 settembre 2011. Tale sospensione si è resa opportuna al fine di permettere alla Consob di acquisire ulteriori informazioni tra cui i dati contenuti nel progetto di bilancio d’esercizio della As Roma al 30 giugno 2011 che sarà oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione nell’adunanza del 27 settembre 2011». Un rinvio che non dovrebbe quindi allarmare più di tanto. Martedì, infatti, sarà approvato il bilancio d’esercizio al 30 giugno del 2011 da parte del cda che eleggerà anche DiBenedetto presidente per cooptazione e rinnoverà il consiglio. Prima di effettuare l’Opa dunque si è preferito integrare la documentazione con questo prospetto. Due stop che non hanno scalfito il buon umore iniziale di DiBenedetto che in mattinata aveva incontrato l’imprenditore Massimo Mezzaroma. Arrivato allo stadio attorno alle 20,15 – accompagnato dai legali Baldissoni e Tacopina – il proprietario del club giallorosso ha salutato in rapida sequenza Cappelli, il presidente del Coni, Petrucci, i politici Granata, Crimi, e De Lillo. Ancora una volta, nelle vesti di proprietario della Roma, ha visto la squadra di Luis Enrique non vincere. Oggi proverà a dimenticare: assisterà a Trigoria all’amichevole fra la squadra dei giovanissimi nazionali e i pari età del Sendai che ieri erano presenti all’Olimpico per Roma-Siena, insieme all’ambasciatore nipponico a Roma Masaharu Kohno che stasera riceverà DiBenedetto presso l’ambasciata giapponese.
Il Messaggero – Stefano Carina

Corriere della Sera – La Roma si illude, il Siena la punisce

0

 

ROMA – E’ una strada difficile e in salita quella di Luisd Enrique. La sua nuova Roma mostra di seguirlo, di voler imparare un gioco offensivo e spettacolare. Ma i gol sono pochi e i risultati non vengono. mentre la manovra rimane lenta. E così il Siena, nel recupero della quarta giornata, strappa un punto all’Olimpico con pieno merito.
POSSESSO PALLA – Al gol di Osvaldo, segnato al 26′ del primo tempo su azione di Borriello, risponde Vitiello al al 44′ della ripresa: segna ribattendo in rete il pallone che Brienza aveva calciato benissimo da fuori area, colpendo in pieno il palo. In mezzo alle due reti una partita comandata nel possesso palla dai giallorossi. Ma caratterizzata anche da almeno quattro occasioni da gol per i toscani guidati da Sannino, ben organizzati in difesa e pronti a manovre veloci di ripartenza, in particolare nella ripresa. In due casi una gran parata di Lobont e un intervento in extremis di Kjaer avevano impedito il pari dei bianconeri. Alla fine arriva un 1-1 che lascia la Roma a fondo classifica, come le altre grandi del campionato in difficoltà in questo avvio, Inter e Milan. Gli stessi punti di un ottimo Siena, che ha meritato ampiamente il risultato conquistato contro la Roma.
Corriere della Sera

Il Romanista – Carnet, le big dicono no

0

 

«Servono più approfondite analisi». Non saranno svolte mai. È solo una scusa elegante. Ora è ufficiale, il Viminale ha bocciato il carnet della Roma. Sarebbe stata determinante la pressione delle tre Grandi della Serie A.
Milan, Inter e Juventus si sarebbero schierate contro. Una vendetta per il cambio di politica della Roma sui diritti tv, che ha voltato le spalle alle big per schierarsi con la stragrande maggioranza della Serie A? Fantascienza? Sarà. Il pacchetto per le 16 gare interne doveva essere messo in vendita oggi. Formalmente – bellissimo – mica sembra una bocciatura tout court.
L’Osservatorio sulle manifestazioni sportive – si legge – «ha valutato la proposta della Roma, ma ha ritenuto necessario riesaminare l’iniziativa, che è meritevole di ulteriore approfondimento, dopo un periodo di piena applicazione delle regole stabilite nel protocollo d’intesa».
La premessa è che, a detta dell’Osservatorio, bisogna tenere conto «dei risultati straordinari conseguiti nell’ultimo campionato, conclusosi con “incidenti zero”, confermati anche in questa prima parte della stagione, da attribuirsi in larga parte all’entrata in vigore della tessera del tifoso». Come a dire, se la Roma introduce una card prepagata che può essere comprata anche dai non tesserati, si scaglia contro il sistema. Senza contare – è sempre la lettura dell’Osservatorio – che «l’introduzione di una ulteriore card potrebbe ingenerare incertezze a livello nazionale». Incertezze? E quali? Il progetto della Roma conteneva solo certezze. Il carnet avrebbe presentato la foto del titolare e non sarebbe stato venduto ai daspati e a chi fosse stato condannato per reati da stadio negli ultimi cinque anni.
Era scritto tutto nei minimi dettagli. Nulla era stato lasciato al caso. Il paradosso di questa storia, di questo pasticcio all’italiana, è che la componente dell’Osservatorio legata alle forze dell’ordine era d’accordo con la Roma. Avevano collaborato assieme, seppure sottotraccia. Ad affossare la proposta della società di lanciare un pacchetto di 16 partite all’Olimpico è stato il mondo dello sport. La Lega Pro non è stata disponibile al dialogo, ma pure la Lega di A si è messa di traverso. Milan, Inter in prima fila, e la Juve subito dietro, avrebbero fatto sapere, nelle opportune sedi, che erano contrarie all’iniziativa della Roma. Malignando, si potrebbe pensare a una ripicca per il riposizionamento della Roma americana sullo scacchiere della Lega. Sotto la gestione Unicredit-Sensi, il club aveva sostenuto Milan, Inter, Juve e Napoli nella battaglia per l’assegnazione della fetta dei diritti tv legata ai bacini d’utenza. Una scelta che DiBenedetto ha giudicato invece controproducente. Secondo qualcuno, è fantasia. Ma poi quel qualcuno si è messo a ridere: «Una ripicca? Chissà…».
E ora? La risposta della Roma non si è fatta attendere. Vendita del carnet sospesa «per spirito di responsabilità», si legge sul sito. La società, però, «non comprende le motivazioni della determinazione» e «si riserva di comunicare le proprie decisioni a margine del prossimo Cda, il 27 settembre». C’è la possibilità di ricorrere d’urgenza al Tar. C’è chi in seno all’Osservatorio glielo ha caldamente sconsigliato. Suggerendo invece di passare per la Lega e il Consiglio Federale. Una strada, però, lunga e tortuosa.
Il Romanista – Daniele Galli

Il Tempo – Ancora lunga la strada da percorrere

0

Appuntamento rimandato con la prima vittoria, vantaggio sfumato a pochi istanti dalla fine, ma per la Roma questo è un punto guadagnato. Bilancio delle occasioni nettamente a favore di un Siena ottimamente disposto, miracoli di Lobont e Kjaer, alla Roma rimane la supremazia di uno sterile possesso di palla, ci sarà tanto da lavorare per trovare incisività e soprattutto velocità, sempre prime le maglie bianconere sui palloni vaganti. Ancora un generoso Totti, sprazzi di luce da Josè Angel, qualche inserimento di Pjanic, Osvaldo più presente del solito, ma insomma siamo lontani dal completare i lavori in corso. Luis Enrique stavolta aveva privilegiato l’attacco di peso, ma non è che Borriello e Osvaldo trovassero il modo di far valere la loro stazza, palloni in area pochi e prevedibili, manovra lenta e qualche errore in disimpegno che il Siena ha rischiato di punire con le ripartenze rapide orchestrate da Brienza. Più che per Brkic, ansie per Lobont, grande parata sul colpo di testa di Brienza, prima che arrivasse finalmente il gol, avviato da Josè Angel per lo splendido arresto in corsa di Borriello, sul cross basso Osvaldo ha dovuto soltanto spingere. Ma non sarebbe bastato.
Esaurito dunque, con qualche vittima illustre sul campo, tecnici mandati a spasso e squadre mandate allo sbaraglio, il doppio turno di spezzatino, ecco subito un intenso fine setttimana. E sarà ancora la Roma a chiuderlo, domenica sera al Tardini di Parma. Ma già domani, tra pomeriggio e sera, avremo tre delle preventivate protagoniste chiamate alla prova d’appello, per smaltire delusioni più o meno intense, lo zero in casella dell’Inter e del Napoli, il punticino di un Milan il cui bilancio è avvilente. Nerazzurri a Bologna, campioni e napoletani in casa, ad attendere rispettivamente il Cesena a zero e la Fiorentina a un punto dalla vetta. Pomeriggio festivo con trasferte toste che coinvolgono, in ordine di classifica, il Genoa a Verona, l’Udinese a Cagliari, la Juventus a Catania. Confronto equilibrato all’Olimpico, Lazio e Palermo tentano di trovare immediata conferma alle belle prove dell’ultimo turno.
Il Tempo – Gianfranco Giubilo

Corriere dello Sport – Sabatini contro l’Argentina: “Lamela era infortunato”

0

 

Il ds della Roma: «Il ragazzo ha partecipato indebitamente al mondiale Under 20, ha dovuto giocare sull’infortunio e ha pagato un conto salatissimo e, devo dire, lo stiamo pagando anche noi». ROMA – Nel pre partita del match dell’Olimpico, ai microfoni di Sky Sport, il Direttore Sportivo della Roma Walter Sabatini ha parlato della situazione di Lamela, ancora alle prese con problemi fisici, mettendo sotto accusa l’Argentina per la gestione del talento durante il Mondiale Under 20. «Per Lamela abbiamo un problema e, magari, quello che dirò costituirà una sorta di denuncia, ma il ragazzo ha partecipato indebitamente al mondiale Under 20. Era infortunato, per lo meno, in partenza poteva farlo, ma poi ha giocato sull’infortunio ed ha pagato un conto salatissimo e, devo dire, lo sta pagando anche la Roma. Sono molto inquieto per questa vicenda, perché avevo chiesto alla federazione argentina di non schierarlo, Invece, il ragazzo è stato mandato in campo sull’infortunio e oggi fa fatica a riprendere una condizione accettabile, la caviglia lesionata è ancora sofferente. Non siamo molto contenti di questa storia, è una vicenda che ci vede molto penalizzati ma, soprattutto, vede penalizzato il ragazzo». Chiederete un indennizzo? «Devo dire che quando si fanno operazioni con la federazione argentina, la federazione stessa chiede il pagamento anticipato delle tasse, noi l’abbiamo già fatto, ma non abbiamo ancora a disposizione il giocatore. Francamente, il mio dispiacere è rivolto, più che altro, al ragazzo, perché si sarebbe potuto inserire più in fretta, bruciando un po’ le tappe nel capire le situazioni di gioco e le richieste dell’allenatore. Adesso, è ancora ai margini, è un ragazzo del ’92, lo aspettiamo, ovviamente».
Corriere dello Sport

Corriere dello Sport – Roma, non basta Osvaldo. Solo un pari col Siena

0

Il primo gol del centravanti con la maglia giallorossa non basta alla squadra di Luis Enrique per cogliere la prima vittoria in campionato. All’Olimpico, davanti al presidente DiBenedetto, non si va oltre l’1-1 contro i toscani, bravi a credere fino all’ultimo nel pari, arrivato a due minuti dal 90′ con Vitiello dopo un palo di Brienza.
ROMA – Da pirandelliana, in cerca d’identità a San Siro contro l’Inter, a incompiuta. E’ la Roma di Luis Enrique, a cui non basta il primo gol di Osvaldo per cogliere la prima vittoria in campionato. All’Olimpico, davanti al presidente DiBenedetto, i giallorossi non vanno oltre l’1-1 contro un Siena coriaceo, capace di credere fino in fondo nel pari dopo essere andato sotto nel primo tempo, e a un soffio dal 90′, con un 3-4-3 disegnato da un sapiente Sannino, trova il gol del pari con Vitiello dopo il palo di Brienza. E a conti fatti, le occasioni da gol pendono molto di più dalla parte dei toscani, frutto del gioco verticale e delle loro ripartenze veloci piuttosto che dalla parte dei padroni di casa, che continuano nella rivoluzione spagnola del possesso palla continuo ma continuano anche a risultare sterili e poco precisi negli ultimi venti metri.
OSVALDO SEGNA, DI BENEDETTO OSSERVA – Due conclusioni di Osvaldo prima e Calaiò poi scaldano la partita che si infiamma al quarto d’ora: Grossi ha una prateria sulla sinistra, rientra per crossare e piazza il pallone sulla testa di Brienza, che colpisce in tuffo: riflesso provvidenziale di Lobont. Reazione Roma con Borriello, che di destro conclude un contropiede iniziato e rifinito da Totti: palla alta. Il capitano giallorosso gioca a tutto campo. Luis Enrique scambia di fascia Osvaldo e Borriello, che libera subito il sinistro alla prima occasione: palla deviata che si appoggia sulla parte superiore della rete. Ritmi alti, la Roma si presenta nella metà campo avversaria con otto, nove uomini alla volta, creando e offrendo molto allo stesso tempo. E per la prima volta in campionato i giallorossi vanno in vantaggio. È il 25′, José Angel trova lo spazio per il cross che Borriello addomestica in area piccola per consegnare a Osvaldo il facile tap in, quasi uno stop sbagliato, a porta vuota. Primo gol in giallorosso per l’attaccante, arrivato per 17 milioni di euro dall’Espanyol quest’estate, sotto gli occhi del presidente DiBenedetto.
CALAIO’ SFIORA IL PARI – Il gioco offensivo della Roma lascia il Siena schiacciato in difesa ma pronto a fare male in velocità: Calaiò ha la palla buona per l’1-1 ma il suo diagonale di sinistro non è preciso abbastanza e sibila solamente vicino al palo di Lobont. I toscani non offrono spazi alla ragnatela che Totti e Pizarro costruiscono a ridosso dell’area avversaria, il numero 10 ci prova da fuori un paio di volte ma si vede ribattere le conclusioni mentre Borriello si danna e litiga con Contini e Kjaer giganteggia in difesa, chiudendo bene sulle palle alte e sulle ripartenze avversarie. Primo tempo che si chiude senza recupero, con il Siena che perde Angelo per un problema muscolare: Mannini non è neanche in panchina, Sannino cambia: dentro Gonzalez, un’altra punta. SANNINO SURCLASSA LUIS ENRIQUE- Anche Luis Enrique effettua una sostituzione nell’intervallo: fuori Pizarro, dentro Gago, più sostanza e muscoli al centrocampo giallorosso. Gonzalez si presenta al 5′ della ripresa con un sinistro dal limite, alto sulla traversa. Il Siena spinge, Bolzoni scarica una cannonata dal limite al termine di un’azione tambureggiante dei bianconeri, sfera a lato. Cambio di fronte e Osvaldo scalda i pugni di Brkic. Emozioni a non finire, al 10′ ancora Bolzoni sfrutta una torre di Gonzalez e di testa manda a lato da pochi metri. Sull’azione Kjaer viene colpito dall’avversario in maniera involontaria alla tempia, il danese (il migliore dei suoi, la sua chioma bionda e le sue chiusure ricordano il miglior Mexes) rientra in campo senza problemi. L’Olimpico ringrazia Totti con un boato e uno scroscio incredibile di applausi quando il capitano rincorre un avversario pressando come un mediano, intanto Sannino passa al 3-4-3, inserendo Terzi per Grossi, mentre Luis Enrique sostituisce Borriello con Borini. Il cambio di modulo dei toscani sarà una mossa decisiva.
MIRACOLO KJAER, BEFFA VITIELLO – La partita, nonostante il possesso palla possa far pensare il contrario, è ancora apertissima e il Siena ha un’occasione incredibile per il pareggio: cross sul secondo palo per la torre di Calaiò che serve Gonzalez tutto solo, colpo di testa a botta sicura dell’attaccante ma il danese, piazzato sulla linea di porta, respinge la conclusione salvando la Roma e il vantaggio. Luis Enrique è preoccupato, il Siena è molto più pericoloso in avanti e il tecnico giallorosso continua instancabile a guidare i movimenti dei suoi difensori. Sannino prova l’ultima carta, l’esterno Rossi, per un finale incandescente, mentre Cicinho rileva un Perrotta infortunato: Pjanic sfiora il 2-0 con un siluro dai venti metri, Gonzalez non è da meno dopo una cavalcata dalla sua metà campo conclusa con un diagonale di sinistro a lato di un niente, poi arriva l’1-1: Brienza si destreggia sulla lunetta dell’area di rigore e poi scarica il destro, palo e sulla ribattuta Vitiello fulmina un incolpevole Lobont a due minuti dal 90′. Nel recupero un colpo di testa di Osvaldo fa gridare al gol ma la palla si spegne a lato di pochissimo, poi un’uscita imprecisa di Brkic e un disimpegno sbagliato di Rossi fanno trepidare la Sud ma senza esito: è l’ultima occasione del match. Cinque partite ufficiali, tre pareggi e due sconfitte con l’Europa già salutata: l’impressione è che la Roma resti un’orchestra senza assoli, un’incompiuta appunto, che deve essere completata alla svelta se si vuole puntare a scalare le posizioni in classifica, dove i giallorossi sono fermi a due punti in tre giornate. Come l’avversario di stasera.
Corriere dello Sport – Vladimiro Cotugno


 

Il Messaggero – Roma, primi fischi

0

Trentacinquemila fischi dell’Olimpico per la Roma che, davanti al futuro presidente DiBenedetto, fa cilecca anche con il Siena, 1 a 1, restando ancora senza vittorie in questa stagione.
Il passo indietro è evidente, cancellati in una partita i progressi mostrati sabato scorso a Milano. Poche occasioni da rete: senza gioco è dura crearne. Risultato, dunque, giusto, anche perché le chance migliori le ha avute la squadra di Sannino.Luis Enrique, stavolta, è quasi conservatore. Evita di esagerare con il turn over, rinviandolo per la gara di domenica sera con il Parma. Servirà, perché i singoli non si fanno trovare pronti e vacillano. Solo tre novità, rispetto alla gara di sabato a San Siro. Due scontate: la conferma di Lobont e il ritorno di Josè Angel. In più, Borriello. Il centravanti e il portiere per la prima volta in questa stagione partono dall’inizio: così salgono a 24 i titolari diversi in queste prime cinque gare ufficiali, messaggio limpido del tecnico asturiano allo spogliatoio. Tutti coinvolti, in campo va chi lo merita, con la massima attenzione al lavoro quotidiano. A quanto pare, però, contro il Siena sono proprio i solisti a stonare, come se avessero dimenticato a Trigoria lo spartito. La Roma parte lenta e si capisce subito che non è serata. Non ha continuità e ritmo nella manovra.
Il turn over lo fa, pensando allo scontro diretto con il Lecce, il creativo Sannino che abbassa il Siena nella propria metà campo, con il classico 4-4-2 equilibrato e compatto che prevede le ripartenze sui lati di Angelo, terzino schierato da esterno di centrocampo, e Grossi. Quando i giallorossi perdono palla, dalle fasce nascono i pericoli, con Brienza e Calaiò che davanti mandano in tilt soprattutto Kjaer, abbastanza distratto nel primo tempo. Lobont è bravo con una mano sul colpo di testa di Brienza, trovato in area da Angelo, spostatosi nella circostanza a sinistra. Sul cross, salta a vuoto proprio Kjaer. Luis Enrique si accorge a metà tempo che qualcosa non va a centrocampo, dove De Rossi è spesso solo, e fa scaldare Gago che entrerà dopo l’intervallo per Pizarro che non incide. Anche Pjanic, l’altro intermedio, è fiacco. I terzini Perrotta e Josè Angel, per limitare i contropiede avversari, non spingono come vorrebbe l’allenatore giallorosso. Ma se non accompagnano l’azione, il possesso palla non è efficace. Davanti Osvaldo fa un tiretto da fuori, deviato, Borriello uno più potente, alzato sopra la traversa da Vergassola. Il gol della Roma, però, non è casuale.
Premiata l’azione migliore della prima parte. Sarà l’unica del match. Apertura a sinistra di De Rossi per Josè Angel che aggancia di sinistro e rientra per mettere in mezzo di destro, dove Borriello di sinistro anticipa in acrobazia Vitiello e scarica forte al centro per il tocco a porta vuota di Osvaldo al venticinquesimo. L’italoargentino, primo gol in giallorosso e primo attaccante a far centro, si mette le mani dietro le orecchie per incassare gli applausi dei nuovi tifosi. Angelo affonda un paio di volte a destra, anche se conclude male. Totti aiuta, rientrando a centrocampo, ma davanti scarseggiano le palle gol. Sannino nella ripresa cambia e fa bene. Fuori Angelo che si fa male alla fine del primo tempo. Dentro Gonzalez, da centravanti, accanto a Calaiò. Spesso le punte sono tre, con Brienza che si aggiunge ai due davanti. Gago dà un po’ di sostanza, ma in attacco la Roma non si vede. Solo un tiro centrale di Osvaldo dal limite respinto da Brkic e uno da fuori, di destro, di Josè Angel per la parata del portiere in due tempi. Luis Enrique dà spazio a Borini: fuori Borriello. Due minuti prima, su torre di Calaiò, Bolzoni di testa appoggia sul fondo. Il Siena, con Terzi in campo per Grossi e 3-4-3, adesso ci crede, puntando sulla fragilità, anche mentale, dei giallorossi: Del Grosso da sinistra trova Calaiò che sempre di testa appoggia al centro per il tuffo di Gonzalez. Kjaer respinge sulla linea, come a Milano su Sneijder. Perrotta si arrende: contusione alla coscia sinistra. Tocca a Cicinho. Subito dopo Lobont blocca il tiro di Rossi, appena entrato per Del Grosso. In contropiede, il diagonale di sinistro di Gonzalez a lato, prima del pari di Vitiello (unica rete del Siena in tre gare), al minuto quarantatre dopo il palo colpito da Brienza, e dei fischi dei tifosi. Il 66 per cento nel possesso palla vale solo un punto, il secondo in classifica. Niente.
Il Messaggero – Ugo Trani

Gazzetta dello Sport – Il Siena gela l’Olimpico. Un altro pari per la Roma

0

Osvaldo porta in vantaggio i giallorossi, ma il Siena crea di più e pareggia nel finale con Vitiello. Brienza meglio di Totti sotto gli occhi del patron Thomas DiBenedetto. Appuntamento rinviato con il primo successo.
Un lampo, solo quello, della coppia Borriello-Osvaldo al 25′ non basta a illuminare la notte dell’Olimpico, ancora scura per la Roma. Sotto gli occhi del patron Thomas DiBenedetto i giallorossi non vanno oltre l’1-1 con il Siena e salgono a quota 2, come il Milan e i toscani, un punto in più dell’Inter, unico motivo per sorridere. Merito dei bianconeri, certo, ben messi in campo e motivati nonostante il robusto turnover applicato da Sannino, mentre il gioco spumeggiante voluto da Luis Enrique ancora non c’è, non si vede.
DI TRE IN TRE — Per la terza volta in tre partite, il tecnico spagnolo cambia il fronte d’attacco: dopo Osvaldo-Totti-Bojan con il Cagliari e Osvaldo-Totti-Borini con l’Inter, ecco Osvaldo-Totti-Borriello alla ricerca del gol gol perduto (appena 1 in 2 partite). La combinazione sembra quella giusta per aprire la cassaforte toscana, infatti al 25′ la Roma passa: Borriello controlla un pallone difficile in area, va sul fondo e crossa all’indietro per Osvaldo che indisturbato porta i giallorossi in vantaggio. Quindici milioni spesi bene, avrà pensato DiBenedetto. In effetti la rete fa morale, il Siena rallenta un po’ nel pressing e sulla fasce e la Roma conquista metri, anche se Brkic non deve intervenire quasi mai. Quello della Roma è un fraseggio in stile Barcellona, ma al rallentatore e quindi prevedibile, a tratti noioso. L’unico giocatore che spicca è De Rossi, baluardo davanti alla difesa e calamita di palloni.
BASTA BRIENZA — Invece il Siena, nella sua semplicità, gioca meglio: fase difensiva con otto giocatori, poi palla a Brienza e ripartenze in verticale per Calaiò, oppure sugli esterni Angelo e Grossi. Perrotta e Josè Angel partono alti, ma devono ripiegare spesso, infilati in velocità. Fioccano le occasioni da gol di marca toscana, ma la mancanza di un bomber di razza si nota tutta. In questo senso, va un po’ meglio nella ripresa con l’ingresso di Gonzalez.
SACRIFICIO TOTTI — La sfida nella sfida è quella tra Francesco Totti, e Franco Brienza. Luis Enrique chiede al suo numero 10 anche la fase difensiva e in effetti, nel primo tempo, Totti ripiega bene su Angelo vanificando una chiara occasione da rete. Le 35 primavere che stanno per arrivare, però, si sentono e nella ripresa l’aiuto del capitano viene meno, così come la rapidità in fase d’appoggio. Lo si vede un paio di volte ostinato al tiro, senza fortuna. Brienza, invece, si carica la squadra sulle spalle dall’inizio alla fine e, rispetto a Totti, vince più contrasti (4 contro 2), conquista più falli (2 contro 1) e l’unica volta che va al tiro, colpisce il palo.
NELL’ARIA — Al cambio di campo è ancora il Siena a rendersi pericoloso, confermando le sensazioni del primo tempo: Roma incapace di affondare il coltello fino in fondo, toscani coraggiosi fino al cospetto di Lobont. Chiedete a Gonzalez: il colpo di testa dell’argentino finisce dritto sulla testa di Kjaer, unico ostacolo tra il bianconero e il gol. Era già successo domenica scorsa contro l’Inter, sul tiro di Sneijder. Stasera, però, la Roma gioca peggio. Il pareggio è nell’aria e arriva nel finale, ancora una volta su una scintilla di Brienza: l’ex Palermo calcia da fuori area e centra il palo, sulla respinta il più veloce è Vitiello che insacca fra tre difensori giallorossi immobili. Esulta solo Mezzaroma, che sia Massimo, il presidente del Siena, o la parte laziale.
Gazzetta dello Sport – Claudio Lenzi

Roma-Siena: le pagelle

2

di Anna Giulia Ruggeri

LOBONT 6: Esente da colpe sul gol di Vitiello, è chiamato in causa un paio di volte. E risponde bene.

PERROTTA 5,5: Da terzino si limita a difendere, senza neanche troppe sbavature, ma è impalpabile in avanti. Dal 29′ st CICINHO s.v.

KJAER 6: Non demerita, salva l’ennesimo gol sulla riga e gioca con discreta personalità.

BURDISSO 5: Soffre troppo gli attacchi centrali in velocità di Brienza e Calaiò.

JOSE’ ANGEL 6: Parte piano poi ingrana la marcia. Spesso è costretto a tornare indietro per mancanza di alternative.

DE ROSSI 6: Da difensore aggiunto aiuta la difesa nei continui contropiedi del Siena.

PJANIC 5,5: A corrente alternata, esce spesso fuori dalla partita. L’unico sussulto nel finale quando sfiora il palo con un bel destro da fuori.

PIZARRO 5,5: Non riesce a giocare la sua consueta dose di palloni. Ma quando esce la squadra ne risente. Dal 1′ st GAGO 5,5: Due spunti degni di nota con altrettanti errori banali che innescano i contropiedi bianconeri.

TOTTI 6: Un grande lavoro da uomo squadra in fase di copertura e ripartenza. Ma è troppo lontano dalla porta per poter lasciare il segno.

OSVALDO 6: Si sblocca e firma il suo primo gol in maglia giallorossa. Gol facile da pochi passi, ma importante. Si fa notare per una conclusione di potenza nella ripresa.

BORRIELLO 6: Assist per Osvaldo e grande sacrificio. In una posizione di campo non sua. Dal 21′ st BORINI 5,5: Tanta voglia di cercarsi palloni e spazi. Spreca però una ghiottissima occasione, non servendo un pallone ad Osvaldo, tutto solo davanti al portiere.

Roma-Siena: tutte le dichiarazioni

2

 

TUTTE LE INTERVISTE DI ROMA-ATALANTA

DOPO GARA:

Sabatini a Roma Channel:
“Il risultato è giusto. Il Siena ha fatto un’ottima partita. La squadra sta cercando di fare tutto quello che vuole l’allenatore ma a volte non ci riesce. Non c’è una tranquillità di fondo a fare le giocate, abbiamo il braccino un po’ corto. Non bisogna perdere la convinzione, la fede e la voglia di fare. Dobbiamo migliorare, è una missione per tutti e sicuramente ci riusciremo. Secondo me la squadra è leggermente condizionata dal fatto che non riusciamo a vincere, rischiamo poco il tiro, l’uno contro uno e il cross. C’è un’altra gara da giocare, ci vuole morale e convinzione o rischiamo di affossarci in una situazione antipatica. Ma resto fiducioso, cito Totti che stasera ha prodotto un grande sforzo. Giochiamo bene ma in maniera troppo scolastica, dobbiamo essere più arroganti e incisivi. Da un momento all’altro succederà, magari abbiamo bisogno di stravincere una partita per acquisire più sicurezza. Adesso è necessario invece che i giocatori siano più arroganti anche perché se lo possono permettere. Arroganza sportiva naturalmente. Noi abbiamo un gruppo di calciatori forte anche mentalmente e verranno fuori dal problema”.
Sabatini a Sky:
“Avevo anche pensato a Donadoni per il ruolo di allenatore della Roma. Non credo che Luis Enrique sia in ritardo perché lui è scrupoloso e passa le ore con lo staff a guardare le partite. E’ un problema nostro che siamo insicuri e lo si vede dal fatto che non riusciamo a vincere le partite. Non dico che la situazione sia preoccupante ma è ora di iniziare a vincere qualche partita. Se abbiamo speso tanto e i risultati sono questi vuol dire che bisogna cambiare direttore sportivo. Nessuno dei nuovi ad oggi è esploso clamorosamente ma siamo fiduciosi. Miglioreremo perché abbiamo ottimi giocatori che vogliono ottenere qualcosa da questa stagione”.
Sabatini in zona mista:
“Luis Enrique è ottimo, non è stato premiato dai risultati. Noi ci scommettiamo perché vediamo tutti i giorni quello che fa e i progressi dei giocatori. E’ un momento difficile, stasera avevamo l’occasione di fare risultato ma domenica si rigioca, non perdiamo tempo in disamine inutili. Domani discuteranno sui problemi e vedranno di riproporre qualcosa di meglio domenica a Parma. Osvaldo Ha fatto qualcosa, ma deve fare e farà molto di più. Se cambierebbe qualcosa in caso di mancata vittoria a Parma? Cambierebbe la mia salute Luis Enrique resta”.

Luis Enrique a Sky:
La mia impressione? Non può essere positiva visto il risultato. Abbiamo avuto problemi in attacco, non riusciamo a concludere, siamo stati lenti nella circolazione del pallone. Mi preoccupa la mancanza di fiducia nei miei calciatori perché i risultati non arrivano. Abbiamo paura, non riusciamo a raggiugere la prima vittoria. Difficoltà col calcio italiano? Anche in Spagna contro la mia squadra gli avversari adottavano il contropiede. Adesso penso alle prossime settantadue ore  per preparare la partita col Parma. Sono comunque ottimista perché ho calciatori come Totti e De Rossi che sanno come ci si tira fuori da questa situzione. Io so di essere il  primo responsabile. Mi piace la voglia di Borini, ma anche l’impegno di Borriello e Totti è importante. Non siamo poi neanche tanto fortunati”.
Luis Enrique a Mediaset Premium:
“I tifosi sono stati splendidi, è una frase sincera, non detta così per dire. A no manca la fiducia in noi stessi. Bisogna abituarci ad un nuovo modo di pensare, in questo momento manca un po’ di fiducia, anche i giocatori pensano forse un po’ troppo. Essere l’allenatore della Roma è uno strimolo incredibile. Ancora non ho parlato con DiBenedetto”
.
Luis Enrique in conferenza stampa:
Il possesso palla è sterile. Il nostro obiettivo è creare pericoli alla porta avversaria e oggi non ci siamo riusciti. Non getto la spugna e tutti crediamo a questo progetto. Non mi interessa il 66 per cento di possesso se poi non siamo pericolosi. Credo che la voglia di fare la partita c’era e si è vista nel primo tempo, ma non siamo stati abbastanzza veloci. Non so quando riusciremo a migliorare, lavoro ogni giorno per questo ma non è una scienza esatta. Spero dalla prossima, vedremo. Non è questo il possesso palla che vogliamo, mando in campo una squadra offensiva per far divertire il pubblico ma subiamo la pressione dei 3 punti. Per imporre un metodo di gioco non bastano 10 giorni. Non sto chiedendo tempo, serve fluidità di manovra per superare queste difficoltà. Sono convinto del mio sistema di gioco, i miei giocatori devono solo sbloccarsi. Sono comunque fiducioso di poter ribaltare questa situazione“.
Luis Enrique a Roma Channel:
Non credo, c’era troppa paura nel non voler perdere il vantaggio. Il risultato è giusto e poteva essere peggiore. Manca la fiducia, c’è troppa paura del risultato. Manca questa prima vittoria per liberarci un po’. Sicuramente, non ho mai parlato in conferenza dopo una vittoria e mi dispiace. Io non chiedo tempo e pazienza. Sono il primo responsabile e accetto il mio ruolo. L’unica cosa che chiedo è l’appoggio alla squadra. Li vedo allenarsi e vedo il loro atteggiamento, bisogna avere fiducia. Il giorno che la squadra o la società non starà con me andrò via e tiferò Roma. Non ho paura, voglio fare il massimo e se non è possibile non c’è problema. Ma sono ottimista perché vedo gli atteggiamenti. Dobbiamo avere un possesso di palla diverso“.

Borini a Sky:
“L’esperienza in Inghilterra mi ha aiutato molto, facevamo un gioco simile a questo e il pressing, persa palla, era immediato. I fischi del pubblico? E’ normale, tutti si aspettano risultati importanti da una squadra come la Roma. Bisogna solo essere pazienti nel costriure il gioco che vogliamo fare”.
Borini a Mediaset Premium:
Abbiamo concesso troppo in contropiede, ci vuole pazienza, il risultato arriverà. Abbiamo molta fiducia nel modulo del mister, manca solo un po’ di fiducia“.
Borini a Roma Channel:
I tifosi mi danno risposte positive, a me non interessa se sono titolare o meno, devo sempre dare il massimo. Il problema del gol è evidente, ma verrà il momento che li rifaremo tutti insieme. Il gruppo è unito, siamo tutti con il tecnico ed il riscatto verrà già contro il Parma. I risultati verranno. Non è difficile capire ciò che il mister vuole da noi, ma metterlo in pratica. Non siamo abituati ad aspettare in Italia, questo è un gioco lungo che richiede tempo, gli avversari sanno che giochiamo così ed hanno capito come colpirci”.

Kjaer in zona mista:
” La partita sembrava chiusa, poi abbiamo subito il gol ma dobbiamo esere positivi. Abbiamo provato a vincere ma negli ultimi dieci minuti siamo calati. Sapevamo già prima della partita che loro sarebbero stati pericolosi con i contropiedi, ma non siamo riusciti a risolvere il problema. Bello il salvataggio sulla linea, ma visto il risultato non posso essere contento”.
Kjaer a Roma Channel:
“Dovevamo chiudere il match, abbiamo rischiato troppo negli ultimi 15 minuti. Ogni partita stiamo migliorando e rimango convinto del progetto. Troviamo pochi spazi, manca l’ultimo passaggio. Abbiamo il miglior possesso di palla, manca solo l’ultimo passaggio. Non ero un portiere in un’alrta vita. Sono molto contento dei complimenti che mi ha fatto Sabatini. Io adesso voglio fare il mio lavoro e migliorare. L’esordio all’Olimpico è stata una vera emozione”.

INTERVALLO

Osvaldo a Sky:
Loro stanno tutti dietro, noi cerchiamo di muovere il pallone da un lato all’atro per cercare gli spazi. Ci siamo riusciti poche volte, speriamo di andare meglio nel secondo tempo. Il mio primo gol? Per noi attaccanti è sempre importante segnare, ringrazio Marco per l’assist“.

PRE PARTITA

Burdisso a Sky:
C’è sempre il rischio del contropiede con questo modo di giocare, ma è un rischio che bisogna correre. Non conta il numero dei difensori, ma la mentalità che si ha. Finora abbiamo avuto un po’ di sfortuna, i gol arriveranno”.
Burdisso a Roma Channel:
“Oggi vogliamo ottenere i tre punti, pressare alto e cercare di segnare sempre. Il Siena è un avversario tosto, come tutti in Italia, ma siamo preparati per questo. Vogliamo i tre punti”.

Burdisso a Mediaset Premium:
“In questo momento è la partita più importante dell’anno, siamo molto determinati e vogliamo ottenere i tre punti
“.

Sabatini a Sky:
“Solo 4 nuovi acquisti in campo su 11? Questo vuol dire che la Roma esiste ancora. Era il nostro obiettivo non cancellarla perché la squadra ha sempre fatto bene in questi anni e andava semplicemente integrata. Quattro nuovi in campo comunque non sono pochi. L’obiettivo da raggiungere è una forte coesione dell’ambiente. Borriello e Osvaldo in campo? Faranno entrambi bene. Osvaldo è stato sfortunato, se avesse segnato nelle occasioni che gli sono capitate adesso tutti ne parlerebbero in maniera diversa. Anche Totti sarà decisivo. Come sta Lamela? Il ragazzo ha partecipato indebitamente al mondiale con la sua nazionale. Ha giocato nonostante l’infortunio alla caviglia, per questo sono molto arrabbiato. Avevo chiesto alla federazione argentina di non farlo giocare, per questo sono molto arrabbiato e mi dispiace per il ragazzo”.

Roma-Siena: le formazioni ufficiali. Luis Enrique stupisce ancora. Lobont titolare. Perrotta terzino. Tridente Totti-Osvaldo-Borriello

0


Roma-Siena
chiuderà la quarta giornata di campionato. In difesa, Luis Enrique conferma la coppia N. Burdisso-Kjaer, che molto bene ha fatto a Milano. Totti-Bojan-Borini comporranno il tridente d’attacco. La partita, in programma allo stadio Olimpico, avrà inizio alle 20.45. Ecco le formazioni ufficiali:

Roma (4-3-3): 1 Lobont; 20 Perrotta, 44 Kjaer, 29 N. Burdisso, 3 Josè Angel Valdes; 7 Pizarro, 16 De Rossi, 15 Pjanic; 22 Borriello, 10 Totti, 9 Osvaldo.
A disp.: 18 Curci, 2 Cicinho, 5 Heinze, 19 Gago, 11 Taddei, 31 Borini, 14 Bojan Krkic.
All.:
Luis Enrique.

Siena (4-4-2): 1 Brkic; 2 Vitiello, 26 Pesoli, 80 Contini, 3 Del Grosso; 6 Angelo, 36 Bolzoni, 8 Vergassola, 17 Grossi; 23 Brienza, 11 Calaiò.
A disp: 25 Pegolo,19 Terzi, 21 Rossi, 14 Gazzi, 10 D’Agostino, 22 Destro, 63 Larrondo.
All.: Sannino.

Arbitro: Guida di Torre Annunziata.
Assistenti arbitrali: Stefani e Faverani.
Quarto uomo: Calvarese.

Gerolin: “La Roma è sulla strada giusta”

0

Queste le dichiarazioni a Centro Suono Sport di Manuel Gerolin, responsabile degli osservatori dell’Udinese:

Della nuova Roma di Luis Enrique cosa pensa?
La Roma quest’anno è sulla strada giusta mi sembra di vedere una certa mano, un’ intenzione di proporre qualcosa di nuovo“.

Per quello che concerne il progetto tecnico Roma?
Le difficoltà di risultati danno maggiore difficoltà. Deve essere accompagnato dai risultati il progetto per convincere e non è sempre facile.

Sul tecnico asturiano:
Si vede subito un’ impostazione interessante di gioco , a me piace e penso che sia sulla strada giusta“.

Quale degli undici giocatori arrivati a Roma preferisce?
Magari un giovane Francesco Totti. Francesco Totti anche adesso è sempre il più grande. Dei nuovi che sono arrivati Kjaer è un buon acquisto per età e fisico, anche Borini ha mostrato grandi doti, sono giovani, l’importante è che abbiano delle doti“.

Più soddisfazioni da calciatore alla Roma o da dirigente tra Siena e Udinese?
Da dirigente hai altre resposabilità da giocatore hai la testa un pò tra le nuvole perchè sei giovane. Sono soddisfazioni diverse“.

Paese Sera – Roma, all’Olimpico per agguantare le altre

0

Le grandi del campionato si fermano e aspettano la Roma. L’Inter cade a Novara e rimane ferma ad un punto (guadagnato proprio contro i giallorossi); Milan e Udinese si ostacolano a vicenda, un punto per parte, con i rossoneri bloccati a due punti, e i friulani al terzo posto al pari della Juve recuperata dal Bologna. La Roma questa sera, davanti ai trentamila dell’Olimpico, ha l’obbligo di vincere contro il Siena e dimostrare di poter lottare al pari delle altre grandi del campionato.

La formazione – Luis Enrique a Milano ha avuto le risposte che cercava: “Non mi interessano i complimenti, ma la nostra voglia di giocarcela a viso aperto dall’inizio alla fine e contro tutti gli avversari. È il mio messaggio,- ha spiegato il tecnico – spero che continueremo così. Non conta che l’Inter abbia poi perso a Novara, io guardo solo alle partite che dobbiamo giocare noi. Dopo dieci giornate sarò più preciso, ma questo mi sembra un torneo più aperto rispetto agli altri anni”. Oggi lo spagnolo ha diramato le convocazioni: out Stekelenburg, Juan, Cassetti, Rosi, Greco, Simplicio, Okaka e Lamela. In porta Lobont sembra in vantaggio su Curci, che ieri ha chiesto chiarimenti a Tancredi riguardo alcune dichiarazioni del preparatore. In difesa tornerà In difesa ritornerà Josè Angel, che ha scontato la squalifica rimediata nella partita contro il Cagliari, Burdisso e Kjaer confermati al centro (con Heinze scalpitante) e Cicinho sulla destra. A centrocampo De Rossi (“Daniele in quel ruolo sta diventando il timone della squadra”, ha detto il tecnico ieri) verrà affiancato da Pjanic e da uno tra Gago e Pizarro. Il Cileno non ha ancora i 90 minuti nelle gambe. Tridente d’attacco con un certezza: Francesco Totti. Vicina alla conferma anche la presenza di Borini, che contro l’Inter è stato sicuramente uno dei migliori. Potrebbe essere la serata del rilancio di Bojan, ma con Borriello pronto a subentrare.

Slitta l’Opa – L’offerta pubblica di acquisto obbligatoria promossa dalla Neep Roma Holding S.p.A., cioè dalla società che ha acquisito il 67,097% del capitale sociale della A.S.Roma, è stata sospesa in data 15 settembre. Come riporta il comunicato diramato dalla società giallorossa “tale sospensione si è resa opportuna al fine di permettere alla Consob di acquisire ulteriori informazioni, tra cui i dati contenuti nel progetto di bilancio d’esercizio dell’Emittente al 30 giugno 2011 che sarà oggetto di approvazione da parte delConsiglio di Amministrazione di ASR nell’adunanza del 27 settembre 2011”. In termini più chiari, si attenderà il 27 settembre, quando verrà approvato il bilancio, per evitare valutazioni errate.
Paese Sera – L. Serafini

Comunicato AS Roma – Sospensione temporanea della Special Card

0

Il comunicato della Roma in merito alla decisione dell’Osservatorio di bloccare l’iniziativa del club giallorosso relativa alla special Card, il carnet di 16 biglietti casalinghi per le partite:

“A.S. Roma S.p.A. rende noto che, a seguito delle Determinazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive n. 34/2011 e n. 37/2011del C.A.S.M.S. del 22 settembre 2011, per lo spirito di responsabilità che l’ha sempre contraddistinta, l’inizio delle vendite delle special Cadr a 16 gare, inizialmente previsto per le ore 11 di domani, venerdi 23 settembre 2011, verrà momentaneamente sospeso. A.S. Roma S.p.A., tuttavia, non comprendendo le motivazioni delle Determinazioni si riserva di comunicare le proprie decisioni a margine del prossimo CdA che si terrà il prossimo 27 settembre p.v.. In merito agli standard di sicurezza della Card, inserita a pieno titolo nel “Progetto Tessera del Tifoso” A.S. Roma S.p.A. ribadisce quanto già ampiamente diffuso e comunicato”.

L’Osservatorio blocca il carnet dei biglietti proposto dalla Roma: “Servono ulteriori approfondimenti”

1

 

L’Osservatorio blocca l’iniziativa del carnet dei biglietti proposta dalla Roma. Questa mattina è arrivata la tanto attesa, da tifosi e da dirigenti, risposta da parte dell’Osservatorio Nazionale sulla Manifestazioni Sportive, che si era riunito nella giornata di ieri proprio per analizzare la proposta del club giallorosso di poter consentire ai propri tifosi di acquistare una card che garantisse l’ingresso allo stadio per 16 partite casalinghe, a partire cioè dalla partita Roma-Palermo. Nel comunicato dell’Osservatorio viene scritto che sarà “necessario riesaminare l’iniziativa meritevole di ulteriore approfondimento, dopo un periodo di piena applicazione delle regole stabilite nel citato protocollo d’intesa“, e che “si ritiene che l’iniziativa dell’A.S. Roma dovrà essere sottoposta a più approfondite analisi“.

LEGGI IL COMUNICATO DELL’OSSERVATORIO

Parma-Roma: info biglietti

0

Biglietti Parma-Roma – Tutte le informazioni necessarie per acquistare i tagliandi nel comunicato pubblicato dalla società:

L’AS Roma, su indicazioni del Parma FC, rende note le modalità di vendita dei tagliandi del settore ospiti per i propri tifosi.

PREVENDITA BIGLIETTI
Dalle ore 10.00 di lunedì 19 settembre, fino alle ore 19.00 di sabato 24 settembre 2011.

PUNTI VENDITA
Ricevitorie della rete di vendita LIS LOTTOMATICA – “biglietteria calcio ospiti” – presenti sul territorio nazionale e consultabili sul sito: http://www.listicket.it

PREZZO
€ 25,00 (Curva Ospiti)

MODALITA’ E LIMITAZIONI
A seguito del protocollo d’intesa del 21 giugno 2011 tra il Ministero dell’Interno, il CONI, la FIGC, la Lega serie A, la Lega Serie B e la Lega Pro, la vendita dei biglietti per i posti destinati ai sostenitori della squadra ospite (“settore ospiti” e/o altre zone dello stadio) è vietata ai residenti nella Regione Lazio. Da tale prescrizione sono esenti i possessori della “Tessera del Tifoso”.
I tagliandi del settore ospiti saranno pertanto acquistabili esclusivamente con le seguenti modalità:
– Dai possessori di Tessera del Tifoso “AS ROMA CLUB PRIVILEGE”, esibendo all’operatore la Tessera stessa;
– Dai possessori di Abbonamenti AS ROMA per l’attuale stagione calcistica che non hanno ancora ottenuto la materiale consegna della Tessera “PRIVILEGE”, esibendo all’operatore l’Abbonamento accompagnato dal documento di riconoscimento;
– Da coloro che hanno richiesto il rilascio della Tessera “PRIVILEGE” e non anche l’Abbonamento, esibendo all’operatore la ricevuta della richiesta stessa, accompagnata dal documento di riconoscimento, sempre che risultino esenti da motivi ostativi per l’acquisto del titolo.

LE MODALITA’ DI ACQUISTO DEI TAGLIANDI E I RELATIVI PREZZI DEGLI ALTRI SETTORI DELLO STADIO “ENNIO TARDINI” SONO REPERIBILI SUI SITI www.parmafc.com e www.listicket.it.
SI RICORDA CHE, IN OTTEMPERANZA ALLE VIGENTI DISPOSIZIONI DI ORDINE PUBBLICO, I BIGLIETTI DEL SETTORE RISERVATO AGLI OSPITI NON POSSONO ESSERE VENDUTI IL GIORNO DELLA PARTITA, ED E’ PERTANTO ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO RECARSI A PARMA PER LA GARA SENZA AVER PREVENTIVAMENTE ACQUISTATO IL BIGLIETTO D’INGRESSO PER QUEL SETTORE CON LE MODALITA’ SOPRA DESCRITTE.
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA GARA SONO REPERIBILI SUL SITO: http://www.parmafc.com

Comunicato AS Roma – Avviso di sospensione dei termini istruttori dell’Opa

0

L’As Roma ha comunicato, su indicazione della Consob, la sospensione dei termini dell’istruttoria per l’Opa da parte di Neep Roma Holding S.p.A. Clicca sul link sottostante per scaricare il comunicato.

Comunicato sospensione istruttoria Opa 22 settembre 2011

ARTICOLO CORRELATO
Perchè la Consob ha comunicato la sospensione?

Mazzarani: “Sarebbe un sogno giocare con la Roma”

0

Andrea Mazzarani, attaccante del Novara, ha rilasciato a Centro Suono Sport queste dichiarazioni:

Ti piacerebbe giocare a Roma?
E’ il sogno da quando ero bambino, spero di coronarlo un giorno. I risultati non sono ancora arrivati, ma  bisogna dare un po’ di tempo a Luis Enrique, sono convinto che farà bene“.

Qui a Roma dopo la grande vittoria a Novara contro l’Inter la prestazione si è ridimensionata. Tu che Inter hai visto?
Una squadra irriconoscibile, non correvano,non pressavano, avevano poca voglia ma noi abbiamo fatto una gran partita. Certo se fosse stata l’Inter di qualche anno fa era dura“.

Il tuo sogno?
Giocare con la ‘magica’“.

Che partita ti aspetti di vedere stasera?
Mi aspetto una Roma che imponga il suo gioco e che riesca a fare i tre punti“.

Leonardi: “Siamo in una situazione da codice rosso”

0

Tre punti in tre partite e in casa Parma si respira già aria di crisi. Dopo la brutta sconfitta contro la Fiorentina è l’amministratore delegato Pietro Leonardi, a margine dell’Assemblea di Lega, a prendere posizione sull’andamento della squadra. “La situazione è complicata, sappiamo che dobbiamo migliorarci, a Firenze abbiamo retto un tempo ma dopo l’intervallo abbiamo preso gol dopo 40 secondi e siamo calati – dice Leonardi -. È vero che avevamo tante assenze ma è una situazione da codice rosso perché il campionato è più che complicato”. L’ad chiede all’allenatore Colomba e al gruppo di “dare il massimo per superare questo momento”.