Napoli-Roma, le probabili formazioni e dove vederla: Zaniolo titolare, cambi(o) a centrocampo

Pagine Romaniste (R. Gentili) – Dopo il Bodo, c’è il Napoli. Era successo nella giornata di campionato successiva al capitombolo dell’andata dei gironi, sarà lo stesso domani. Rispedito il Bodø/Glimt al Circolo Polare Artico col sonoro poker (4-0), tocca nuovamente alla Roma, per il secondo anno di fila, tenere issata la bandiera italiana in Europa. Mourinho ed i giocatori giallorossi hanno rimontato l’andata (2-1) contro i norvegesi, guadagnando così l’accesso alla semifinale di Conference League – la seconda consecutiva dopo quella di Europa League della scorsa stagione – dove troveranno il Leicester.

Prima di pensare agli inglesi (andata 28 aprile in casa delle Foxes, ritorno il 5 maggio), in campionato ci saranno due banchi di prova che potrebbero rilanciare ancor di più la corsa all’Europa: Napoli, domani, poi Inter sabato 21 alle 18.  Frenata dal Bologna (1-1) in casa, sono ora cinque i passi che separano la Juve alla Roma.

La distanza potrebbe essere accorciata a tre se al Maradona dovesse riuscire a strappare la vittoria al Napoli. I partenopei di Spalletti, ancora aggrappati al sogno scudetto (hanno 66 punti, davanti Inter a 69 e Milan a 71), hanno però subìto un duro colpo nella scorsa giornata cedendo il passo per 2-3 alla Fiorentina.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI NAPOLI-ROMA

Rispetto alla formazione scesa in campo giovedì, l’undici iniziale vedrà qualche cambiamento. Mkhitaryan o (e) Cristante in panchina. Mourinho sembra infatti intenzionato a cambiare le pedine della mediana. Più probabile che venga sacrificato l’armeno, che cederà la maglia da titolare ad Oliveira. Con l’ottimo momento che sta vivendo, appare difficile pensare ad una rinuncia a Cristante, che in tal caso verrebbe sostituito da Veretout, tornato in campo col giusto piglio.

Confermati a pieno titolo gli esterni: Karsdorp a destra, Zalewski – autore dell’assist per il 3 a 0 – sull’altro fronte. Parlando di conferme, non può non esserci quella di Zaniolo. Il numero 22 della Roma, tornato titolare contro il Bodo, ha squarciato la gara con una tripletta, la prima della carriera, che lo ha riportato in auge. Nicolò farà coppia con Abraham nel 3-5-2, pronto a mutare in 3-4-1-2 con Pellegrini trequartista, ma inizialmente sul centro sinistra del centrocampo.

Poche le modifiche di Spalletti al 4-3-3 sceso in campo contro la Fiorentina. Confermata la difesa davanti ad Ospina: Zanoli – classe 2000, alla terza titolarità di fila in Serie A – a destra e l’ex Mario Rui dall’altra parte, al centro Rrahamani e Koulibaly. A centrocampo tornerà Anguissa, Lobotka al centro e Ruiz interno di sinistra. Nel tridente offensivo, con Osimhen ed Insigne ci sarà Lozano.

DOVE VEDERE NAPOLI-ROMA 

NapoliRoma sarà visibile su Dazn. Il fischio d’inizio è previsto alle 19, circa mezz’ora prima ci sarà il collegamento con il pre partita. Stefano Borghi racconterà la sfida del Maradona, Massimo Ambrosini si occuperà del commento tecnico. 

NAPOLI-ROMA, ARBITRA DI BELLO 

Marco Di Bello arbitrerà NapoliRoma. Filippo Meli e Filippo Valeriano gli assistenti. Simone Sozza il quarto uomo. Aleandro Di Paolo in sala Var, Sergio Ranghetti all’Avar. 

Bilancio positivo della Roma con Di Bello. In 22 precedenti in campionato, i giallorossi hanno ottenuto 12 vittorie, 5 pareggi e sconfitte. L’ultimo incrocio risale allo scorso marzo contro l’Udinese, gara in cui la squadra di Mourinho pareggiò nel recupero per il gol su rigore di Pellegrini. 

La Roma e Di Bello, inoltre, hanno incrociato le proprie strade anche in Coppa Italia. Nella coppa nazionale, sono invece 3 i precedenti: una vittoria e due sconfitte. L’unico successo è dell’edizione 2014-15: 2-1 contro l’Empoli dopo i tempi supplementari. Le sconfitte, invece, sono arrivate contro lo Spezia – 2-4, sempre dopo i tempi supplementari – nell’edizione successiva e contro l’Inter (2-0) in quella corrente. Al termine della partita, Mourinho lamentò un metro di arbitraggio impari, evidenziando una disparità di trattamento nel corso della partita: “C’è stata una gestione dei cartellini fino al 70esimo e un’altra negli ultimi 20 minuti”, disse lo Special One. 

Di Bello ha già arbitrato NapoliRoma. In entrambe le occasioni, i partenopei si aggiudicarono la sfida:  0-2 all’Olimpico e 4-0, prima gara al Maradona, entrambe nella scorsa stagione. Complessivamente, sono 20 le partite del Napoli dirette da Di Bello. Il bilancio è più che positivo: 17 vittorie e solamente 3 le sconfitte.

Di Paolo, infine, è stato Var 6 gare della Roma: 3 vittorie ed altrettante le sconfitte. In questa stagione ha assistito in sala Var alla sconfitta (3-4) contro la Juventus, alla vittoria (0-1), contro lo Spezia  decisa dal rigore di Abraham dopo il calcio in faccia ricevuto da Zaniolo, e più recentemente la conquista del derby per 3-0. Dodici le partite col Napoli: 10 vittorie, un pareggio ed una sconfitta. Nella stagione 2020-21, è stato Var in Roma-Napoli 0-2, diretta proprio da Di Bello.

LE PROBABILI FORMAZIONI

SSC Napoli (4-3-3): Ospina; Zanoli, Rrahamani, Koulibaly, Ruiz; Anguissa, Lobotka, Ruiz; Lozano, Osimhen, Insigne.
A disposizione: Meret, Marfella, Malcuit, Tuzanebe, Jesus, Ghoulam, Demme, Elmas, Zielinski, Politano, Mertens, Ounas.
Allenatore: Luciano Spalletti.
Indisponibili: Di Lorenzo, Petagna.
Diffidati: Koulibaly, Demme.
Squalificati:-.

AS ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Kumbulla; Karsdorp, Cristante, Oliveira, Pellegrini, Zalewski; Zaniolo, Pellegrini.
A disposizione: Fuzato, Maitland-Niles, Ibanez, Spinazzola, Vina, Veretout, Bove, Mkhitaryan, El Shaarawy, Perez, Felix, Shomurodov.
Allenatore: José Mourinho.
Indisponibili:-.
Diffidati: Abraham, Zaniolo, Oliveira.
Squalificati:-

Arbitro: Di Bello.
Assistenti: Meli-Valeriani.
IV Uomo: Sozza.
Var: Di Paolo.
Avar: Ranghetti.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

I più letti