I ricavi dell’AS Roma per la stagione 2014/2015 ammontano a 180, 626 milioni di euro, con oltre 100 milioni dai diritti televisivi. I proventi sono aumentati del 40,6% rispetto all’annata 2013/2014. Un innalzamento pari a oltre 50 milioni di euro. Tra i soldi entranti spuntano i 5,1 milioni della Nike, sponsor tecnico dei giallorossi. Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le cifre:
– La campagna abbonamenti della stagione sportiva 2014-2015 ha registrato complessivamente la sottoscrizione di circa 28 mila abbonamenti, per un ricavo complessivo netto pari a 9,8 milioni di euro (24 mila abbonamenti, per la stagione sportiva 2013/2014, per un ricavo complessivo pari a 7,6 milioni di euro).
– I ricavi da biglietteria delle gare di Campionato disputate in casa sono pari a 10,6 milioni di euro rispetto a 12 milioni di euro al 30 giugno 2014. Il dato assume maggiore valore se tenuto conto anche della crescita del numero di abbonamenti sottoscritti, come sopra descritto.
– I proventi derivanti dalla partecipazione alla Uefa Champions League sono stati pari complessivamente a 49,3 milioni di euro. Tra i ricavi da gare sono contabilizzati 8,6 milioni di euro, relativi al participation bonus, 2 milioni di euro relativi al performance bonus, e 7,1 milioni di euro, da biglietteria delle tre gare casalinghe disputate. Tra i diritti televisivi sono invece contabilizzati proventi per 31,5 milioni di euro, relativi alla quota parte del Market pool riconosciuto dalla UEFA.
– I proventi derivanti dalla partecipazione ai due turni della Uefa Europa League sono stati pari complessivamente a circa 2,9 milioni di euro. Tra i ricavi da gare sono contabilizzati 0,55 milioni di euro, relativi a bonus riconosciuti dalla UEFA, e 1,7 milioni di euro a biglietteria delle due gare casalinghe disputate. Tra i diritti televisivi sono invece contabilizzati proventi per 0,65 milioni di euro, relativi alla quota parte del Market pool riconosciuto dalla UEFA.
– I Proventi da licenza dei diritti di trasmissione delle gare casalinghe di Serie A e di Tim Cup sono pari a 65,3 milioni di euro (63,2 milioni di euro al 30 giugno 2014); per la commercializzazione della Library A.S. Roma e gli abbonamenti al canale tematico “Roma TV” sono contabilizzati rispettivamente ricavi per 3,4 milioni di euro (3,4 milioni di euro al 30 giugno 2014), e 1,7 milioni di euro (1,7 milioni di euro al 30 giugno 2014).
– Le gare amichevoli ed i tornei disputati nel precampionato hanno generato proventi complessivamente pari a 2,5 milioni di euro, in crescita rispetto al 2014 (1,1 milioni di euro, al 30 giugno 2014).
– I proventi generati dal contratto di sponsorizzazione tecnica, sottoscritto con la NIKE per una durata di 10 anni, sono pari a 5,1 milioni di euro. Nel 2014 erano stati contabilizzati proventi per 6 milioni di euro, relativi al medesimo contratto, e maturati interamente alla firma del contratto.
– Con riferimento ai risultati derivanti dalle attività commerciali, promosse dalla controllata Soccer SAS, sono stati conseguiti proventi da attività di merchandising, per 6,2 milioni di euro (6 milioni di euro al 30 giugno 2014), e proventi pubblicitari, per 8,6 milioni di euro (8,7 milioni di euro al 30 giugno 2014).
– Infine, al 30 giugno 2015 sono stati contabilizzati (i) proventi collettivi di competenza di A.S. Roma, riconosciuti dalla LNP Serie A, per attività commerciali diverse dalla commercializzazione dei diritti audiovisivi, per 3,7 milioni di euro (3,7 milioni di euro al 30 giugno 2014); (ii) proventi per indennizzi assicurativi, relativi ad infortuni occorsi a tesserati, per 2,3 milioni di euro (1,5 milioni di euro al 30 giugno 2014); (iii) sopravvenienze attive, per 5 milioni di euro, contabilizzate a seguito dell’adeguamento del Fondo per Rischi ed Oneri, sulla base di pareri legali aggiornati in virtù del positivo andamento dei relativi contenziosi, e della definizione di contenziosi legali e della chiusura di accordi transattivi, per i quali erano stati effettuati accantonamenti in esercizi passati (7,2 milioni di euro al 30 giugno 2014); e (iv) altri ricavi e proventi, per 3,3 milioni di euro (2,5 milioni di euro al 30 giugno 2014).