Tor di Valle, allarme rosso per viabilità e trasporti

Leggo (A.Sacconi) – Via le torri, cubature dimezzate da 1 milione a 480-490 mila metri cubi (il 60% in meno per il Business Park) e modifica del pacchetto di opere pubbliche per la viabilità del quadrante sud-est della capitale. Nei giorni successivi all’accordo sulla realizzazione dello stadio nell’area di Tor di Valle, attacchi e polemiche piovono sull’amministrazione capitolina. Sotto accusa in particolare la distinzione tra opere pubbliche prioritarie, tra cui il potenziamento della Roma-Lido, gli interventi sulla via del Mare, la messa in sicurezza idrogeologica del fosso di Vallerano nell’area di Decima, e quelle da rimandare anche a dopo l’apertura dello stadio, cioè il ponte sul Tevere e la bretella sulla Roma-Fiumicino. Infine niente prolungamento della metro B. Insomma il rischio è quello di creare un effetto imbuto per residenti e tifosi. In un quadrante in cui, come aveva dichiarato in tempi non sospetti il presidente di Agenzia per la Mobilità, Carlo Maria Medaglia, il sistema mobilità era «destinato a collassare entro il 2018».

E sulla questione insiste anche la Regione: «Non si conoscono ad oggi le opere e le infrastrutture che l’accordo reputa indispensabili per garantire la mobilità, il miglioramento dell’ambiente e della qualità urbana – spiega l’assessore Michele Civita Eserciteremo il ruolo e la funzione di competenza». Molte le polemiche di ambientalisti e urbanisti. «Si conferma l’errore dell’area scelta che rimarrà irraggiungibile con i mezzi pubblici», attacca Legambiente. «L’accordo potrebbe rivelarsi una vera trappola per oltre 400mila romani», fa eco Raimondo Grassi, architetto urbanista e presidente di Roma Sceglie Roma. «La Raggi ha cancellato tutte le opere di interesse pubblico da noi ottenute ha attaccato l’ex sindaco Ignazio Marino Ha fatto un favore ai privati».

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

I più letti