Corriere dello Sport (R.Maida) – Londra giallorossa. Non solo perché c’è un club pieno di affiliati, I Lupi di Londra, ad aspettare l’arrivo della Roma e ad allestire una serata da tutto esaurito nella propria sede, nel quartiere di Hoxton. Ma anche perché è scattata la corsa sfrenata al biglietto. Ieri, nell’unico punto vendita di Via del Corso, ci sono state lunghe code per l’apertura della seconda fase di distribuzione. Fino a stasera possono acquistarlo soltanto i tifosi che avevano il biglietto per Qarabag-Roma e gli abbonamenti per campionato e Champions all’Olimpico. Come la società prevedeva, la maggioranza dei biglietti è stata venduta: dei 2.100 totali concessi dal Chelsea, al costo di 40 euro, ne restano su piazza circa 600. Che finiranno in fretta: se non oggi, domani all’apertura della terza fase di vendita che è riservata a chi possiede solo il mini abbonamento Champions e il solito biglietto di Qarabag-Roma.
RATIO – La scelta di dividere in maniera così netta le varie giornate è stata dettata dall’enorme numero di tifosi che hanno acquistato il biglietto per la partita di Baku sfruttando i costi irrisori (1,50 euro) senza poi andare effettivamente in Azerbaigian. Chi ha comprato, pensava di garantirsi una prelazione per il Chelsea. Ma siccome il settore ospiti di Stamford Bridge è più piccolo rispetto all’Olimpico di Baku, la Roma non avrebbe potuto garantire a tutti il diritto al biglietto e così ha dovuto modificare il sistema.
FEBBRE – Prima del Chelsea in realtà c’è anche un altro appuntamento che i romanisti hanno cerchiato sul calendario: Roma-Napoli di sabato 14 ottobre. I biglietti sono già disponibili attraverso i circuiti classici, anche on line sul sito del club. Per ora non c’è stata grande richiesta ma è prevedibile che la prossima settimana, a pochi giorni dalla partita, la febbre salga. Sarà uno stadio quasi interamente occupato da romanisti perché, secondo le disposizioni del Viminale che verranno ufficializzate la prossima settimana, i napoletani residenti in Campania non potranno entrare all’Olimpico. Il settore ospiti anzi rimarrà chiuso a meno che il prefetto, per ragioni di ordine pubblico, non decida di aprirlo per i tifosi del Napoli non residenti in Campania che hanno acquistato un biglietto di tribuna. In ogni caso, sull’onda dell’entusiasmo per la vittoria di San Siro contro il Milan, la Roma spera di avvicinarsi ai 49.000 spettatori registrati al debutto stagionale in casa, contro l’Inter dell’ex Spalletti. In fondo è più importante questa, di partita.