Nuovo passo avanti verso la realizzazione del futuro stadio della Roma a Pietralata. Dopo mesi di attesa e confronto tra istituzioni, arriva una svolta importante che potrebbe finalmente imprimere la tanto attesa accelerazione all’iter burocratico del progetto giallorosso.
Come riportato da Il Messaggero, il Governo ha nominato Massimo Sessa come commissario straordinario per la gestione dell’opera, riconosciuta ufficialmente come progetto di interesse strategico nazionale. L’ingegnere avrà poteri speciali per snellire le procedure amministrative e garantire che l’Italia rispetti le scadenze fissate dalla UEFA, che richiede entro settembre 2026 la lista definitiva dei cinque stadi destinati a ospitare Euro 2032.
Nel frattempo, per la capitale è stato designato anche un sub-commissario, ruolo che sarà ricoperto dal sindaco Roberto Gualtieri. L’obiettivo è chiaro: arrivare all’approvazione definitiva del progetto entro luglio 2026, riducendo al minimo i tempi di valutazione e pareri tecnici. Il commissariamento, dunque, potrebbe rappresentare la spinta decisiva per vedere finalmente sorgere il nuovo impianto giallorosso a Pietralata, candidato, insieme all’Olimpico, a essere tra i palcoscenici degli Europei del 2032.