La società Totti Soccer School sarà presente il 22 e 23 ottobre a Bellinzona per la terza edizione della manifestazione, in campo i ragazzi di “Diamo un calcio alla disabilità”. Il 22 e 23 ottobre i ragazzi saranno a Bellinzona per la Special Cup, manifestazione giunta alla terza edizione, e che ogni stagione si arricchisce sempre più. A scendere in campo saranno i ragazzi del progetto “Diamo un calcio alla disabilità“, coordinati dalla Dott.ssa Enrica Nisi. Ci sarà l’intervento anche del DG Carlo Sorbara. La Dott.sa Nisi ha dichiarato: “Importante in questi eventi è partecipare, i ragazzi sono molto entusiasti e desiderosi di cominciare a giocare. Queste sono manifestazioni in cui oltre al gioco ci sono diverse componenti morali e sociali molto importanti. Ringraziamo la società per averci invitato, ora la palla passa al campo“.La Special Cup metterà insieme tanti ragazzi di differenti discipline, dunque oltre al calcio anche nuoto, pallavolo, basket con diverse realtà. Oltre all’A.C. Bellinzona, anche Pallacanestro Bellinzona, GB Volley, Basket Club 88, Tigers Lugano Invalidi, Sesamo Rho. Importanti novità con la partecipazione di Rai Sport dal Friuli, che porterà a competere i propri nuotatori nella prima edizione della Special Swimming assieme alla squadra locale Shark team 2000 e gli sportivi d’élite della SN Bellinzona. I ragazzi diversamente abili ed i ragazzi normodati, ovviamente a squadre miste e nello spirito della Special Cup, daranno sicuramente vita a entusiasmanti gare in vasca.L’Associazione beneficiaria della Special Cup è il Gruppo Mamme d’aiuto (www.mammeaiuto.ch), nata dallo spirito di intraprendenza di un gruppo di mamme che si premette di dare una mano, sottoforma di informazioni utili e consigli pratici, ai genitori di bambini diversamente abili. Lo scopo principale è fare in modo che nessun genitore debba più sentirsi solo trovandosi a vivere una situazione nuova, che pone delle difficoltà e proprio per questo l’associazione si impegna a sostenere queste famiglie offrendo contatti utili e informazioni pratiche riguardanti tutto quello che si può avere bisogno quando nasce un figlio portatore di handicap, dal pediatra alle associazioni e servizi attive in questo campo. Una fonte di informazioni che possono aiutare i genitori a superare le prima incertezze e difficoltà.
PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE