La Repubblica (F. Ceccarelli) – Dimmi per chi tifi e ti dirò chi sei. Ma se non mi dici per chi facevi il tifo e hai tradito, ti dirò che persona sei diventata. La fedeltà alla squadra del cuore come rivelatore e metro di misura della coerenza o dell’opportunismo. Si parla di calcio, ma se Meloni sostiene di essere romanista mentre gli archivi della memoria digitale rivelano che in gioventù era “lazialissima”, ecco che la faccenda scivola immediatamente nel campo, già ben concimato, delle elezioni.
Non solo, ma la sorpresa risuona maggiore proprio per le caratteristiche di Giorgia che finora, pure declamandosi in lingua spagnola, ha potuto contare su un alto grado di limpidezza personale e spontanea autenticità. Insomma, prima la Lazio e poi la Roma: da quando e perché?
Nel tempo dell’esaurimento delle culture politiche, dell’auto-esposizione dei leader e delle semplificazioni selvagge non è questione da poco. Colori sociali, sciarpe, striscioni, cori, danze, esultanze e oltraggi da divano: fra politica e calcio, a livello di atmosfere e segni espressivi, l’interscambio è ormai costante; con il che il mondo vitale del pallone, dai boati delle curve ai suoi aspetti meno edificanti, è divenuto un tale veicolo di consenso da comportare anche i più spericolati sospetti e il più paradossale discredito – così c’è chi sostiene che da ragazzetto Silvio Berlusconi facesse il tifo per l’Inter.
A Roma, città capitale massimamente scettica e depositaria di due squadre colme di gloria anche se abbastanza arruffate e arruffone, tutto questo prende la strada di uno spassoso spettacolo di potere che da quasi un secolo accompagna la vita pubblica condizionandone le transazioni e gli avvicendamenti.
