Rassegna stampa – Roma, gol e spettacolo in amichevole. L’Nba nega l’ingresso nel club a Kevin Garnett

Lo spettacolo e i gol della Roma nell’amichevole contro una selezione locale ad Irdning sono protagonisti della rassegna stampa romanista odierna. Il buono stato di forma dei nuovi, soprattutto Destro e Balzaretti e l’intesa che il nuovo attaccante ha già mostrato con Totti sono le note più liete del pomeriggio, senza dimenticare la prestazione di Lamela, autentico mattatore nella ripresa e top scorer con i suoi 3 gol, precisando comunque che si tratta solamente di un’amichevole contro una squadra semi-profesionista e che anche lo stesso Zeman ha ammesso a fine gara: “Potevamo fare meglio“.

Proprio con queste parole dette dal tecnico titola Il Romanista, che riporta tutte le dichiarazioni del boemo a fine gara, riprese anche da tutti gli altri quotidiani (da La Repubblica, Zeman: “Partiti bene”; da La Gazzetta dello Sport, Zeman “Impariamo a conosceri”, dal Corriere dello Sport, Ok Zeman: “Bravi tutti. E quei due…).

Giudizio quindi sostanzialmente positivo quello che l’allenatore ha dato alla prestazione, che ha valutato anche la partita dei tre nuovi: Piris, Balzaretti e Destro, schierati immediatamente titolari:
Sono soddisfatto. Balzaretti si conosce, mentre Piris è nuovo, si deve inserire, ma ha delle qualità. Mattia si è allenato stamattina (ieri, ndr) e si è mosso bene. Sono contento anche perché è all’inizio della preparazione. Si allena da soli tre giorni e di solito questo si sente, ma ha fatto molto movimento“.

All’inizio della preparazione è anche Daniele De Rossi, schierato al centro del centrocampo nel ruolo di regista:
Su di lui non devo dire niente. Magari ha giocato troppe palle di prima e lunghe, mentre io vorrei che si costruisse di più l’azione“.

Mattia Destro e Francesco Totti hanno fatto vedere le cose migliori, mostrando un’ottima intesa (due gol per Destro più l’assist per Balzaretti, un gol per Totti, mentre sono ben 4 gli assist del Capitano, tra i quali i due per il compagno di reparto).
Proprio di questo parla il Corriere dello Sport, che titola La Roma si diverte, Totti-Destro l’intesa è perfetta.
Con Destro l’attacco giallorosso è ancora più forte, l’asse formato dall’ex attaccante del Siena e Totti può rappresentare il valore aggiunto. Gran parte delle tante belle cose mostrate dalla Roma nel primo tempo è arrivata proprio così: pallone tra i piedi del capitano e Destro che cercava la profondità e “chiamava” l’assist. Un’intesa quasi naturale, come se i due giocassero insieme da sempre. Il numero dieci romanista interpreta il ruolo di esterno sinistro d’attacco in maniera differente rispetto a quanto faceva tredici anni fa, la prima volta con il tecnico boemo. Lo spartito è un altro, leggermente diverso: ora, quando Totti ha la palla, non taglia verso la porta ma verso il centro del campo, cercando di fornire il passaggio vincente (cosa che gli riesce ancora alla grande e con assoluta naturalezza) agli altri due attaccanti, l’ala destra e, soprattutto, il centravanti, Destro appunto. Che per un gioco così è praticamente perfetto: perché va con insistenza in verticale, cercando sempre di attaccare lo spazio.

Molto interesse hanno suscitato le parole di Mattia Destro a Roma Channel, poco prima di scendere in campo. Il Romanista scrive Destro: “Con Zeman è più facile”, il Corriere dello Sport titola Destro: “Che pacchia con Francesco. E questo è solo l’inizio”, mentre su La Gazzetta dello Sport Destro show: “Con Totti è facile segnare”.
Giocare con Totti è molto più facile: basta muoversi bene che la palla ti arriva per fare gol. Con il tempo, quando ci conosceremo ancora di più, le cose andranno sempre meglio. La Roma è un gruppo bellissimo, sono stato accolto molto bene. Ci sono parecchi giovani e questo mi fa molto piacere. Diciamo che c’è un mix di giovani ed elementi di esperienza, è una squadra molto compatta. Mi ha impressionato il modo in cui mi hanno fatto sentire fin dai primi momenti. De Rossi mi ha accolto benissimo, lo conoscevo già dal ritiro della Nazionale e abbiamo subito legato. Il primo impatto con Zeman? La corsa. È un allenatore che punta molto sul gioco offensivo e per un attaccante è importante, poi certamente c’è anche la parte atletica. Con lui è sicuramente più facile segnare“.
Infine chiusura sulle ambizioni stagionali della sua nuova squadra:
Faremo sicuramente una grande stagione. Se a febbraio-marzo stiamo bene, perché non potremmo lottare per qualcosa?”.

Sempre sulla partita di ieri, infine, vengono riportate le parole, sempre a Roma Channel, di Michael Bradley e Leandro Castan. Il Romanista nell’articolo con titolo Bradley: “Ci divertiremo”. Castan: “Che gruppo” scrive:
«In un gruppo di qualità come questo tutto è più facile». Così il difensore della Roma, Leandro Castan, ha commentato la partita giocata ieri pomeriggio a Irdning contro una rappresentativa locale. «Una partita che dice molto dal punto di vista dell’equilibrio – ha proseguito il difensore brasiliano -. Ma è importante mettere minuti nelle gambe».  (…) «Spero di arrivare al 100% per l’esordio in Serie A e fare il possibile. Mi sento bene fisicamente, mi manca poco. Nella parte finale stiamo lavorando molto con la palla e si vede in campo. Con Burdisso mi trovo bene, dialoghiamo molto in campo». (…)
Dopo la partita sono arrivate anche le parole del centrocampista americano, Michael Bradley, che ha giocato solo qualche minuto a causa di un affaticamento muscolare: «Qui mi trovo benissimo, è una bella squadra. Questa società è diversa dalle altre, giocare per questa squadra è un sogno. Il mister? Ci fa lavorare tanto ma ci fa bene, quando arriverà il campionato saremo pronti e in una buona condizione». Bradley ha poi parlato del nuovo attaccante della Roma, Mattia Destro: «Sta lavorando bene, è contentissimo e sta lavorando bene, come tutti». Infine il giocatore statunitense si è soffermato sul compagno di reparto, De Rossi: «Daniele è uno dei centrocampisti più forti del mondo, ha fatto un grande Europeo – le parole dell’americano -. Posso imparare tanto da lui e allo stesso tempo voglio dare sempre il massimo per la squadra».

Il Messaggero infine annuncia che nella conferenza di domani, oltre a Sabatini e Balzaretti, ci sarà anche il rumeno Claudiu Bumba, altro nuovo acquisto della società. Il rumeno è un centrocampista offensivo mancino, nato nel 1994, che ha già esordito in Nazionale, vera sorpresa e nuovo talento del calcio del suo paese con 28 partite e 3 reti nella massima serie a soli 18 anni.

Altro argomento toccato questa mattina è la notizia che Kevin Garnett non potrà diventare azionista della Roma. Al talento del basket americano, come scrive La Gazzetta dello Sport nell’articolo intitolato No Nba a Garnett. Niente azioni per colpa di… Pallotta, è stata proibità questa possibilità al cestista per via della presenza di James Pallotta, già azionista dei Boston Celtics nella proprietà della Roma.
«Un accordo commerciale con il padrone di una squadra al di fuori dei contratti da giocatore può essere pericoloso — fanno sapere dalla lega americana —. Non si possono avere accordi commerciali con il tuo team o con altri che possano sembrare equivoci». Garnett sperava di aggirare l’ostacolo facendo risultare come investitore il suo avvocato, ma niente da fare. A lui è andata peggio che a Lebron James, che entrerà a far parte del Liverpool. Il motivo? Il Fenway Sports Group, azionista degli inglesi, non ha interessi nell’Nba.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

I più letti