Home Blog Pagina 2503

Verona-Roma: la sentenza attesa a gennaio

0

Corriere dello Sport (R.Maida) – Il ricorso vinto dal Napoli ha dato speranza per la Roma, anche se le circostanze sono diverse, ma è basato comunque sulla buona fede. La Roma ha ammesso l’errore della lista, ma insiste sull’inesistenza del vantaggio ottenuto da esso, al momento che Diawara avrebbe potuto giocare in ogni caso. I due procedimenti non sono legati in termini di tempo.

[inline]

Ci vorrà un po’ di più per la sentenza dei giallorossi. La sensazione è che prima di fine gennaio non si avrà la parola fine di questa storia. Se dovesse essere accolto il ricorso, il procedimenti ripartirebbe dalla Corte sportiva.

Kumbulla in difesa, Villar in mezzo

0

Corriere dello Sport (R.Maida) – Chi affiancherà Pedro e Dzeko in attacco e chi giocherà in porta sono ballottaggi che Fonseca scioglierà soltanto nel pomeriggio. Nella rifinitura di ieri i portieri si sono allenati a parte. L’altro dubbio riguarda Pellegrini e Mkhitaryan. A centrocampo ci sarà Villar con Pedro sicuro di partire dall’inizio in attacco essendo anche più fresco degli altri. La decisione verrà presa all’ultimo in base alle condizioni di Pellegrini che domenica è uscito con un fastidio alla caviglia toccata dura da Obiang.

[inline]

Mkhitrayan da parte sua ha sempre giocato dall’inizio risultando spesos determinante. Le novità di formazione dovrebbero essere quattro. Si siederà in panchina Ibanez per Kumbulla. Di Villar è stato detto. Spinazzola sarà out e Fonseca potrebbe rilanciare Calafiori. A destra Peres dovrebbe essere preferito a Karsdorp.

Scossa Fonseca: “Roma in corsa”

0

Corriere dello Sport (R.Maida) – Non c’è tempo di rimuginare, il campionato offre altre occasioni e la classifica per il quarto posto si addensa. Dopo la frustata ai calciatori, Fosneca recupera la flemma del caposquadra. Un 2020 difficile per il portoghese, ma anche significativo per i progressi complessivi della sua Roma. Di Francesco contro la Roma non ha mai vinto (3 pareggi e 6 sconfitte) e arriva all’Olimpico dopo una serie negativa di 6 match senza vincere.

[inline]

La Roma di Fonseca non batte quasi mai le grandi, ma con le squadre meno attrezzate di solito non sbaglia l’appuntamento. Per meglio dire “l’atteggiamento“, come dice Fonseca. C’è poi il discorso portiere con il portoghese che difende Pau Lopez e Mirante.

Di Francesco: “Ho solo ricordi fantastici”

0

Il Tempo (E.Zotti) – Dopo aver scritto la pagina più bella della Roma di Pallotta, oggi Di Francesco si ritrova da avversario. “Mi piace ricordare tutto il percorso. L’aver lanciato Zaniolo al Bernabeu è una soddisfazione, così come lo scudetto vinto da calciatore“, le sue parole. “Arrivo tranquillo, pensando solo al Cagliari e a come fare bene. Noi vogliamo riprenderci i punti lasciati per strada, attraverso una grande prestazione“.

[inline]

Nessun paragone trea la sua Roma e quella di Fonseca: “Sono squadre differenti. La Roma ora è sotto il 50% di possesso palla e verticalizza molto: dobbiamo stare attenti in quella fase“.

Scossa Roma per il riscatto

0
BERGAMO, ITALY - DECEMBER 20: Edin Dzeko of Roma celebrates with Lorenzo Pellegrini and team mates after scoring their sides first goal during the Serie A match between Atalanta BC and AS Roma at Gewiss Stadium on December 20, 2020 in Bergamo, Italy. Sporting stadiums around Italy remain under strict restrictions due to the Coronavirus Pandemic as Government social distancing laws prohibit fans inside venues resulting in games being played behind closed doors. (Photo by Pier Marco Tacca/Getty Images)

Il Tempo (F.Biafora) – Chiudere il 2020 in bellezza e riscattare la sconfitta contro l’Atalanta. Nelle 34 partite disputate nell’anno solare la Roma ha realizzato 59 punti con la speranza che a gennaio, il Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, possa restituire il punto di Verona. Sulla strada dei giallorossi questa sera ci sarà il Cagliari di mister Di Francesco. I rossoblu galleggiano nella seconda metà della classifica, ma sono una squadra che non si può sottovalutare per la presenza di alcune individualità importanti come Joao Pedro e Nandez: “Mi aspetto una partita difficile come tutte, vogliamo vincere giocare bene“, le parole di Fonseca.

[inline]

La Roma è alla fine di ciclo di 10 partite e la stanchezza per alcuni si fa sentire, ma il tecnico non vuole esagerare con il turnover. Spinazzola, col suo problema al flessore, sarà da valutare per il match del 3 gennaio contro la Sampdoria. Al suo posto Peres è in vantaggio su Calafiori, mentre sicuramente dal primo minuto ci sarà Pedro. I dubbi di formazione riguardano la difesa con Smalling apparso in leggero affanno. Si rivedrà anche Kumbulla al posto di uno tra Mancini e Ibanez.

Obiettivo riscatto dopo Bergamo. Fonseca: “Battere il Cagliari”

0

La Repubblica (F.Ferrazza) – Ultima gara dell’anno per la Roma prima delle vacanze di Natale. All’Olimpico arriva il Cagliari. La sconfitta di Bergamo ha fatto arrabbiare molto Fonseca che è stato molto critico con i suoi giocatori che sono stati definiti “ragazzini” per l’atteggiamento del secondo tempo. Il tecnico a mente fredda cambia direzione: “Abbiamo analizzato tutto e la squadra ha capito cosa volevo dire“.

[inline]

Contro il Cagliari è confermata la presenza dal primo minuto per Pedro con Calafiori pronto per giocare al posto di Spinazzola. Qualche dubbio su Smalling. Intanto tarderà l’arrivo del nuovo dirigente Tiago Pinto che è risultato positivo al Covid.

Cambi tardivi: i numeri lo confermano

0

Corriere della Sera (G.Piacentini) – Tra le accuse che si fanno a Fonseca c’è quella di aspettare troppo prima di fare dei cambi. Una critica che il tecnico rispedisce al mittente: “Non è vero che faccio sempre i cambi dopo 70 o 75 minuti. Faccio le sostituzioni nel momento in cui penso sia giusto, in funzione di ciò che penso sia meglio per la partita“. In realtà, analizzando le partite, si può capire come questa critica abbia del fondamento.

[inline]

Se si escludono i cambi per infortunio, Fonseca ha sempre aspettato parecchio per fare la prima sostituzione. A Verona Santon è entrato al 72esimo, con la Juventus Peres al 68′ e così via. Gli ingressi di Kumbulla e Karsdorp, nell’intervallo della partita contro il Torino, sono stati i più rapidi della stagione.

Roma, un anno di alti e bassi. Fonseca cerca le risposte giuste

0

Corriere della Sera (L.Valdiserri) – Questa sera l’ultima partita del 2020 riporta Di Francesco all’Olimpico. Al momento la Roma è stata perfetta contro le squadre più deboli. Il 2020 si era aperto nel modo peggiore per Fonseca, con la sconfitta casalinga contro il Torino. Un anno dopo non si è ancora capito se il portoghese sia un tecnico di prima o di seconda fascia.

[inline]

La squadra ha spesso giocato un buon calcio, ma quasi mai nelle partite decisiva e quando ha perso è andata incontro a vere e proprie disfatte. Il CONI, facendo giocare la partita tra Juventus e Napoli, ha cambiato la classifica, ma Fonseca pensa soltanto al Cagliari: “Friedkin di malumore? Quando non vinciamo siamo sempre tutti di malumore. Ma continuiamo a lavorare insieme per vincere la prossima“.

I limiti di Fonseca preoccupano

0
ROME, ITALY - DECEMBER 17: Paulo Fonseca, head coach of Roma looks on as he wears a face mask ahead of the Serie A match between AS Roma and Torino FC at Stadio Olimpico on December 17, 2020 in Rome, Italy. The match will be played without fans, behind closed doors as a Covid-19 precaution. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

Il Messaggero (P.Liguori) – Quella vista a Bergamo è purtroppo la Roma di Fonseca: Ha ottimi giocatori, grande proprietà di palleggio, ma poco ordine, poca resistenza e, quandi si predispone a perdere, soccombe. L’allenatore è lento e poco capace ad intervenire a gioco in corso. Perchè abbia riportato Pellegrini in mediana dopo aver visto che agisce meglio da trequartista, non si capisce. Inoltre è lento nei cambi, fosse per lui non li farebbe mai.

[inline]

Anche Di Francesco garantiva più grinta, più continuità e una durata fisica di 90 minuti. Oggi Eusebio tornerà all’Olimpico e bisognerà fare molta attenzone. Fonseca a Bergamo se l’è presa con la squadra, altro brutto segno perchè questi giocatori gli hanno dato più di quanto hanno avuto da lui.

Roma, Eusebio sulla strada Champions

0
PARMA, ITALY - DECEMBER 16: Eusebio Di Francesco head coach of Cagliari Calcio gestures during the Serie A match between Parma Calcio and Cagliari Calcio at Stadio Ennio Tardini on December 16, 2020 in Parma, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Il Messaggero (S.Carina) – Questa sera la Roma scende in campo virtualmente quinta. Contro il Cagliari dell’ex Di Francesco non c’è risultato diverso dalla vittoria. L’abruzzese dopo un terzo posto in campionato, una semifinale di Champions è stato esonerato nel secondo anno dopo l’eliminazione contro il Porto per un clamoroso rigore non dato per fallo su Schick al 120esimo. Del portoghese domenica scorsa ha stupito una frase: quella del secondo tempo “giocato da ragazzini. Ieri in conferenza stampa ha precistao: “La squadra ha capito quello che volevo dire, abbiamo analizzato tutto. Quando sbagliamo, sbagliamto tutti, principalmente io“.

[inline]

Questa sera vuole confermare il trend che lo vede sempre vincente contro squadre dall’undicesimo posto in giù. Il momento è ancora delicato e un chiarezza, forse, potrà farla il nuovo dg Pinto anche se il suo arrivo rischia di slittare per aver contratto il Covid.

Zaniolo vede il ritorno: “Pronto per aprile”, annuncia papà Igor

0

Il Messaggero (G.Lengua) – Paulo Fonseca dopo la sconfitta di Bergamo riparte da Pedro. Lo spagnolo è diventato un punto di riferimento offensivo insieme a Mkhitaryan e Dzeko. I suoi guizzi e la sua esperienza possono essere oro in una partita delicata come quella contro il Cagliari dell’ex Di Francesco. Il gol per lui manca dalla partita contro la Fiorentina.

[inline]

Non ha di questi problemi Dzeko che è arrivato a quota 112 con la maglia della Roma. Ora è terzo solitario nella classifica dei bomber della storia giallorossa. Non pensa al gol Zaniolo, impegnato nel recupero dall’infortunio. Il papà Igor ha dato una data di rientro: “Dovrebbe tornare ad aprile“.

Buffon, scatta l’inchiesta per la bestemmia

0

Il Messaggero – La presunta bestemmia di Buffon si è trasformata in un caso. Il procuratore federale Giuseppe Chinè è stato “costrettoad aprire un procedimento sull’espressione blasefma che il portiere della Juventus avrebbe pronunciato contro il Parma.

[inline]

La frase, come spiegano dalla FIGC, nel corso della diretta della gara era stata coperta da un commento che non avrebbe consentito di segnalare il caso al Giudice Sportivo. La procura però vuole fare chiarezza sull’accaduto. E’ possibile che lo stesso Buffon venga convocato per essere ascoltato.

Calafiori e Pedro: età in testacoda ma stessa carica

0

La Gazzetta dello Sport (M.Cecchini) – Pedro, l’uomo dei 25 titoli complessivi, è stato messo in discussione: meglio farlo giocare o più opportuno farlo riposare? In conferenza stampa ieri Fonseca è stato quasi costretto a dare fiducia all’attaccante: “Pedro non ha nessun problema fisico e contro il Cagliari giocherà“. Le ultime prestazioni dell’ex Chelsea non sono state all’altezza di quelle di avvio di stagione. Da segnalare anche l’espulsione rimediata contro il Sassuolo.

[inline]

Inutile dire che per il tecnico è fondamentale che Pedro torni ai suoi livelli già da questa sera. Discorso diverso per Calafiori che nell’ultimo mese ha visto la sua vita cambiare. Ha scelto di firmare il rinnovo del contratto fino al 2025 a cifre da giocatore vero. In tanti vogliono vederlo all’opera, magari già da stasera, visto che Spinazzola non ci sarà per infortunio.

Pinto positivo al Covid: l’arrivo è rimandato

0

La Gazzetta dello Sport (C.Zucchelli) – La Roma aspettava Tiago Pinto per il primo gennaio, ma con ogni probabilità l’arrivo dovrà essere rimandato di qualche giorno. Il motivo è la positività al Covid del dirigente portoghese. A comunicarlo è stato il Benfica, club con cui Pinto lavorerà fino al 31 dicembre.

[inline]

Prima della Supercoppa l’intera squadra è stata sottoposta al tampone e il futuro dg della Roma ha lasciato immediatamente il ritiro. Adesso dovrà restare in isolamento per due settimane e poi potrà volare verso la Capitale per cominciare la sua nuova avventura.

Fonseca, servono rimedi per la Roma

0

La Gazzetta dello Sport (M.Cecchini) – Fonseca iniziò il 2020 con la sconfitta contro il Torino che segnò l’inizio della crisi. Oggi lo chiuderà col Cagliari e un risultato positivo potrebbe sanare e far rifiorire le certezze. Però non in alcune gestioni non sempre convince.

Lopez e Mirante: l’alternanza non dà garanzie –Ho totale fiducia nei nostri portieri“. Non è colpa di Fonseca se Pau Lopez è giunto con l’etichetta di portiere più pagato nella storia della Roma. Lo spagnolo ha perso prima la sicurezza e poi il posto da titolare per Mirante. Anche il campano, a 37 anni, ha cominciato a mostrare qualche insicurezza.

[inline2]

Scontri diretti: poche vittorie e troppi flop – In 19 incontri contro le grandi la Roma ha vinto soltanto 3 volte (Milan, Napoli e Juventus tutte la scorsa stagione), forse qualcosa da migliorare sotto il piano della personalità c’è. Spesso la Roma ha deluso anche quando ha giocato meglio dell’avversario: basti pensare al 2-2 contro Ronaldo e compagni.

Cali da incubo: tanti gol subiti nella ripresa – Se l’attacco è da zona Champions, lo stesso non si può dire della difesa che è l’ottava della Serie A. 13 delle 18 reti subite sono arrivate nella ripresa, cioè il 72% del totale. Il dubbio è che tutto ciò possa essere generato da una condizione fisica non perfetta che porta ad un calo.

Cambi in ritardo: rosa da sfruttare più in profondità – Con la Roma in vantaggio a Bergamo, e già in difficoltà, Fonseca non ha fatto cambi. Questo poteva essere fatto soprattutto in mediana. Ieri il tecnico ha risposto così: “Non è vero che faccio sempre i cambi dopo 70 o 75 minuti. Li faccio nel momento in cui penso sia giusto“.

[inline]

Tensioni chiare: lo stile “british” si è appannato – Lo scorso anno dopo il rosso contro il Cagliari, Fonseca si è immediatamente scusato nel post partita. Quest’anno, dopo Roma-Sassuolo, ha tenuto il punto anche durante le interviste. L’allenatore va per la sua strada. E così in estate ribadiva che c’era bisogno di un ds, ora critica il calendario poco equilibrato.

Scalera inizia l’avventura nella dirigenza giallorossa

0

La Gazzetta dello Sport (M.Cecchini) – Sistemate le ultime eredità da lasciare presso il Ministero dell’Economia e Finanza, Stefano Scalera comincia la sua avventura come nuovo dirigente della Roma. E’ romanista, ma non è stata la sua fede a condurlo a Trigoria. Ha un curriculum di altissimo livello, basti pensare alla direzione del Demanio che in passato gli è stata affidata.

[inline]

La Roma avrà bisogno di tutta la sua esperienza a cominciare dal fronte Stadio. Su questo punto sta lievitando il desiderio di costruire il nuovo impianto in un’area sufficientemente popolata come potrebbe essere Tor Vergata.

Serie A, Juventus-Fiorentina 0-3. I viola dilagano e battono i bianconeri grazie ai gol di Vlahovic, Caceres e all’autorete di Alex Sandro

0
Fiorentina's Serbian forward Dusan Vlahovic (2ndL) celebrates with Fiorentina's French forward Franck Ribery (3rdL) and teammates after opening the scoring during the Italian Serie A football match Juventus vs Fiorentina on December 22, 2020 at the Juventus stadium in Turin. (Photo by Marco BERTORELLO / AFP) (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

E’ terminata la gara di Serie A tra Juventus e Fiorentina. I bianconeri sono stati sconfitti 3-0 dai viola dopo che erano rimasti in dieci uomini per l’espulsione di Cuadrado al 18′.

[inline]

Al 3′ Vlahovic ha portato in vantaggio gli uomini di Prandelli, che hanno poi raddoppiato al 76′ per l’autorete di Alex Sandro. Cinque minuti più tardi Caceres ha siglato il classico gol dell’ex e ha chiuso la gara definitivamente.

Allenamento Roma, sala video e tattica alla vigilia del Cagliari

0

La Roma ha svolto l’allenamento di rifinitura in vista della sfida di domani sera contro il Cagliari. Gli uomini di Fonseca hanno iniziato in sala video e, dopo 20’, sono scesi in campo per un focus tattico.

[inline]

Out Spinazzola a causa del fastidio al flessore della coscia sinistra accusato durante la sfida contro l’Atalanta. Il terzino giallorosso ha così chiuso anzitempo il 2020 e tenterà un rientro per il match del 3 gennaio contro la Sampdoria di Claudio Ranieri.

 

Gasperini: “La vittoria contro la Roma ci dà fiducia”

0

Ultimo sprint per la Serie A. Tra la giornata di oggi e domani si concluderà la quattordicesima giornata, l’ultima prima della sosta natalizia. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta, la Roma affronterà domani (ore 20:45) il Cagliari dell’ex Eusebio Di Francesco. I bergamaschi, invece, saranno impegnati contro il Bologna.

[inline]

Durante la conferenza stampa di presentazione del match contro i rossoblù, il tecnico della Dea, Gian Piero Gasperini, è tornato sulla gara di domenica scorsa. Queste le sue parole: “La vittoria sulla Roma? Il primo tempo non è andato male, abbiamo preso il gol a freddo, poi la Roma ha fatto poco. La vittoria ci dà fiducia, la Roma viaggia nei quartieri alti della classifica e arrivava da un momento felice“. Lo riporta tuttobolognaweb.com.

Serie A, Crotone-Parma 2-1: la doppietta di Messias regala i tre punti ai calabresi

0
CROTONE, ITALY - DECEMBER 22: Giuseppe Cuomo of Crotone competes for the ball with Juraj Kucka of Parma during the Serie A match between FC Crotone and Parma Calcio at Stadio Comunale Ezio Scida on December 22, 2020 in Crotone, Italy. (Photo by Maurizio Lagana/Getty Images)

Il Crotone tira un (piccolo) sospiro di sollievo. Nell’anticipo della quattordicesima giornata di Serie A – l’ultima prima della sosta natalizia – la formazione calabrese ha vinto per 2-1 contro il Parma. Dopo l’iniziale controllo del gioco della squadra di Liverani, a trovare il vantaggio sono i padroni di casa con Juniors Messias (24’).

[inline]

Il centravanti brasiliano, poi, ha raddoppiato sul finire di primo tempo (44’) con un sopraffino pallonetto ai danni di Sepe. Nella ripresa il Parma accorcia le distanze con il colpo di testa di Juraj Kucka (57’), ma è il Crotone a trionfare nello scontro diretto. I rossoblù scalano così posizioni nella zona salvezza e si portano al diciottesimo posto con 9 punti, 2 in più rispetto a Torino e Genoa, entrambe a 7.