
Corriere dello Sport (A.Polverosi) – In ventitre anni di derby da tre punti, esattamente dalla stagione 1994-95, non era mai successo che Roma e Lazio si ritrovassero alla vigilia con il tesoro comune di oggi: 55 punti dopo 11 partite su un totale disponibile di 66 punti, con una media di 27,5, vale a dire che le due squadre della capitale hanno perso appena 11 punti in due dall’inizio del campionato ad oggi. Non sono mai state così ricche insieme (comandano anche la classifi ca dei derby di Serie A), mai così forti uno accanto all’altra, mai così agguerrite nella corsa alla Champions League e non solo (lo possiamo dire fino a questo momento). Con una partita in meno delle altre squadre di vertice, la Roma è staccata di 5 punti dalla capolista Napoli, la Lazio di 4. Vincendo i recuperi (a Marassi contro la Samp per i giallorossi, all’Olimpico contro l’Udinese per i biancocelesti), la distanza dal primo posto diventerebbe ancora più sottile.
PASSATO CHIC – Ci avviciniamo a una sfida che la capitale torna a sentire e a immaginare non solo all’interno del Grande Raccordo Anulare. Questa pesa di più, vale di più, è da… esportazione, soprattutto se si confronta con i derby dei campionati precedenti. Le stagioni, prima di quella attuale, in cui Roma e Lazio hanno messo insieme più punti, sono due e raggiungono solo i 23 punti di media. E’ accaduto nel 2003-04 e nel 2013-14. Nel primo caso la Roma di Fabio Capello volava (27 punti) e la Lazio di Mancini soffriva (19), il campionato finì con i giallorossi secondi con 71 punti (-11 dal Milan che vinse lo scudetto) e biancocelesti sesti con 56 e la qualificazione in Coppa Uefa. Nel secondo caso la distanza era ancora più netta con la Roma dei 31 punti allenata da Rudi Garcia e la Lazio dei miseri 15 che aveva in panchina prima Petkovic e poi Reja: i giallorossi chiusero al secondo posto (a quota 85) alle spalle della Juve dei record di Conte (102 punti), mentre i biancocelesti finirono al 9° posto con 56. Oggi la squadra di Inzaghi ha un punto in più di quella di Di Francesco e soprattutto ha stabilito il record storico di punti.
PASSATO FLOP – Ci sono state delle annate in cui il derby era davvero poca cosa. Nel 2004-05 avevano fatto appena 13 punti a testa, meno della metà di oggi. Quell’anno la Roma, che passò dalla coppia Sella-Völler a Del Neri per poi tornare alla coppia precedente, arrivò all’8° posto, la Lazio di Mimmo Caso e poi di Papadopulo chiuse tredicesima. Nel grigiore totale si consumarono anche le vigilie dei derby del 2007-08, quando la somma dei punti delle romane dopo 11 partite si fermò a 32, media di 16 punti: la Roma di Spalletti aveva comunque le sue ambizioni (con 22 punti) e arrivò seconda con 82, a -3 dai campioni d’Italia dell’Inter, mentre la Lazio di Delio Rossi finì al 12° posto con 42 punti.
DOMINIO IN ITALIA – Roma comanda anche la classifica dei derby di città. I suoi 55 punti la fanno staccare da Milano (49), da Torino (48), da Genova (29) e da Verona (22), con un dettaglio da considerare: Roma e Lazio hanno una partita in meno rispetto a Inter, Milan, Juventus, Torino, Genoa, Verona e Chievo. Roma-Lazio è di nuovo il primo derby d’Italia.
