Dal «musino» ai sorrisi: «E ora la Champions»

roma-udinese-perotti gol esultanza

La Gazzetta dello Sport (A.Pugliese) – Magari sarà stato anche lui quello col musino di Oporto, a cui si riferiva Luciano Spalletti alla vigilia dell’apertura del campionato. E magari non avrà digerito quel cambio, sull’espulsione di Vermaelen, che poi sono cose che succedono e a volte aiutano anche a cementare. Sta di fatto che ieri Perotti è partito dalla panchina, «perché chi viene col musino poi non gioca neanche la prossima», aveva detto proprio Spalletti. E quel musino lì però ha cambiato volto alla partita, regalando la prima vittoria stagionale alla Roma. Non tanto per i due calci di rigore, ovviamente decisivi, ma soprattutto per quel contributo di imprevedibilità e fantasia di cui la Roma era sembrata sprovvista fino al 12’ della ripresa. Esattamente quando è entrato in campo lui, Diego Perotti. «Ma Perotti non è partito dal via perché ha un problemino all’adduttore – dice Spalletti – A Oporto era muscolarmente un po’ intossicato, una situazione al limite».

DEDICA E PORTO – Perotti quei due rigori li ha dedicati ai suoi affetti più cari, a cominciare da Julieta, la dolce metà in tribuna con le mogli degli altri argentini (Paredes, Iturbe e Fazio) ed a cui ha rivolto quei cuori intensi come le sue giocate. «Era importantissimo vincere questa partita per partire bene in campionato e concentrarsi con serenità sulla sfida di ritorno con il Porto – dice a fine gara –. I portoghesi ci dovranno per forza attaccare e noi dovremo approfittare degli spazi che ci lasceranno: non sarà facile, dovremo fare gol, ma avremo i nostri tifosi a supportarci». Ecco, i gol. Ieri ne sono piovuti quattro, ma tutti negli ultimi 25’. Ed a metterci il marchio è stato lui, anche con l’assist per il 4-0 di Salah. «Io qui a Roma sto molto bene, sento la fiducia dei compagni e di tutto l’ambiente – continua l’ argentino – Il mio pensiero è sempre lo stesso, quello di aiutare la squadra. Anche quando si tratta di partire dalla panchina».

NUMERI D’ELITE – Francamente un’esperienza a cui non era più abituato, considerando l’utilizzo che ne aveva fatto Spalletti nelle scorsa stagione. Il bello, però, è che con i due gol e l’assist di ieri Perotti è arrivato a 5 reti e 7 assist nelle 16 gare giocate con i giallorossi, esattamente lo stesso bottino incamerato con la maglia del Genoa, ma in 43 partite totali. Tra l’altro, con quelli di ieri Perotti continua ad avere il 100% di realizzazione dei rigori tirati in Serie A (5 su 5) e l’ultimo a segnarne due da subentrato fu proprio un ex giallorosso, Vincenzo Montella, in un Venezia-Roma 2-2 del 7 aprile 2002. Giocatore diverso da Perotti l’Aeroplanino, ma spesso decisivo proprio come lo è spesso l’argentino. Con lui la Roma trova imprevedibilità, spunto, fantasia. E quell’uno contro uno un po’ ciondolante, con la palla che sembra sempre che la sta per perdere ed invece poi sparisce.

PENSANDO A MARTEDI’ – Ora il Porto. Martedì ci si gioca un pezzo di Champions e Perotti vuole essere lì, in campo, per aiutare la Roma a passare il turno. Finora le sue esperienze nella coppa che conta non sono state felicissime, né nel Siviglia né con la Roma. E adesso, allora, è arrivato il momento di cambiare anche questo altro pezzo di storia. Perotti è lì e martedì giocherà. Niente più panchina, a prescindere da musini o meno. Troppo importante per restare ancora fuori, troppo decisivo per lasciarlo in naftalina. Anche se solo per un po’, anche se per colpa di qualche muscolo pieno di tossine…

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

I più letti